STUDENTI
Esami di Ammissione
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 16 aprile al 27 agosto 2025
QUOTA DI ISCRIZIONE AMMISSIONE
70 €
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE
Apertura iscrizioni: 7 marzo 2025
Chiusura iscrizioni: 27 agosto 2025
Gli esami di ammissione all’anno accademico 2025/2026 si svolgeranno in presenza venerdì 12 settembre 2025, secondo le modalità indicate nel documento Programma Esame Ammissione specifico di ogni percorso di studi.
Entro le ore 9:00 del 2 settembre 2025 i candidati dovranno caricare nella cartella One Drive fornita all’atto dell’iscrizione i propri lavori, parte integrante della valutazione.
Gli esami orali si svolgeranno venerdì 12 settembre 2025.
La segreteria invierà indicazioni convocazioni specifiche ai candidati entro il 2 settembre 2025.
Qualora il candidato abbia già frequentato uno o più anni di triennio presso un Conservatorio di Stato o presso un’Istituzione autorizzata al rilascio del titolo e voglia quindi procedere con un trasferimento, è pregato di contattare la segreteria scrivendo a iscrizioni.musica@scmmi.it entro il 27 agosto 2025.
Si ricorda ai candidati al triennio che, all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione, dovranno caricare nel portale l’autocertificazione del diploma di maturità o altro titolo estero equipollente (quest’ultimo non in autocertificazione). Qualora il documento sia in fase di rilascio, potranno accedere nuovamente al portale e caricarlo entro il 27 agosto 2025.
Candidati stranieri.
Tutti i candidati ai corsi di triennio e biennio non madrelingua italiana devono sostenere un test di accertamento di lingua italiana, indipendentemente dal fatto che siano in possesso di certificazioni linguistiche o abbiano partecipato al Progetto Turandot (al quale la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado attualmente non prende parte).
Sono esclusi dal test i candidati che abbiano frequentato almeno un anno accademico in un’altra istituzione AFAM o in un’altra università italiana, in tal caso devono dimostrare l’effettiva frequenza inviando documentazione alla segreteria (iscrizioni.musica@scmmi.it) entro il 27 agosto 2025.
Il superamento del test è condizione necessaria per essere ammessi alle prove di ammissione successive.
Il test si svolgerà inderogabilmente il giorno 1 settembre 2025. Le modalità sono riportate nel documento “Istituto di Musica Classica - calendario esami di ammissione 2025/2026”, consultabile al seguente link calendario esami di ammissione
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello pari o superiore al B2 potranno partecipare agli esami di ammissione e, in caso di esito positivo, potranno essere ammessi senza vincoli.
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello pari o superiore al B1 (ma inferiore al B2) potranno partecipare agli esami di ammissione e, in caso di esito positivo,
potranno essere ammessi con un debito da sanare nell’arco del primo anno accademico di iscrizione (sostenendo nuovamente un test e raggiungendo un livello pari o superiore al B2). Tali studenti non potranno sostenere esami di profitto fino al raggiungimento del livello B2 di lingua italiana.
I candidati che avranno dimostrato durante il test di accertamento linguistico di avere un livello inferiore al B1 non potranno accedere agli esami di ammissione per i corsi di triennio e biennio accademico. Tali candidati potranno fare richiesta (inviando un’e-mail all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it) di sostenere l’esame di ammissione per accedere a un corso pre-accademico.
Si invitano i candidati di nazionalità extra U.E. privi di visto a caricare la propria candidatura anche sul portale www.univeristaly.it e a mettersi per tempo in contatto con la segreteria scrivendo all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it
Saranno valutate deroghe per esami a distanza di studenti stranieri (su video) su esplicita e motivata richiesta dei candidati, da inviare all’indirizzo iscrizioni.musica@scmmi.it entro e non oltre il 27 agosto 2025. Saranno esclusivamente accettate le richieste di quei candidati che si trovino fisicamente su suolo straniero e siano impossibilitati a essere fisicamente presenti durante gli esami di ammissione.
I video dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- formato MP4
- realizzazione attraverso un unico punto di ripresa video, che mostri chiaramente il volto e le mani del candidato, senza filtri e senza editing (tagli, montaggi, etc.) audio e/o video di qualsiasi natura. Sono ammessi stacchi unicamente tra brani compiuti o movimenti: a titolo di esempio
- ripresa audio effettuata con dispositivi di buona qualità che permetta una congrua valutazione del candidato
Candidati in possesso di certificazione DSA, BES o DVA
I candidati in possesso di certificazione DSA, BES o DVA sono pregati di prendere contatto con la segreteria entro il 27 agosto 2025, inviando la documentazione a iscrizioni.musica@scmmi.it, per una valutazione approfondita di ogni singolo caso.
Per informazioni di carattere didattico è possibile contattare il coordinatore di composizione popular prof. Mirko Puglisi all'indirizzo e-mail: mirko.puglisi@scmmi.it
Per informazioni o problemi relativi alle procedure di iscrizione, scrivere a: iscrizioni.musica@scmmi.it
L'anno accademico inizia il 13 ottobre 2025.