FUTURI STUDENTI
ESAMI DI AMMISSIONE ONLINE
ISCRIZIONE ALLE AMMISSIONI
dal 3 giugno al 25 settembre 2020
- Iscrizione ammissioni Pre-accademico
- Iscrizione ammissioni Triennio AFAM
- Iscrizione ammissioni Biennio AFAM
- Iscrizione ammissioni Ensemble
- Iscrizione ammissioni corso Biennale Libero (non AFAM) Contrabbasso antico e Violone
- Iscrizione ammissioni corso Biennale Libero (non AFAM) Organo
- Iscrizione ammissioni corso Biennale Libero (non AFAM) Viola Barocca
- Iscrizione ammissioni corso di strumento 15 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE AMMISSIONE
60 €
Per informazioni di carattere didattico è possibile contattare la coordinatrice dell'Istituto di Musica Antica Claudia Caffagni all'indirizzo e-mail: claudia.caffagni@scmmi.it
Apertura iscrizioni: 3 giugno
Chiusura iscrizioni: 25 settembre
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI AMMISSIONE
Gli esami di ammissione all’anno accademico 2020/2021 si svolgeranno in modalità a distanza.
I candidati dovranno caricare un video in formato mp4 in una cartella One Drive seguendo le indicazioni riportate di seguito. L’accesso alla cartella One Drive verrà inviato tramite link dalla segreteria.
Il link per l’accesso alla cartella One Drive sarà inviato al candidato che ha completato la pratica di iscrizione. Si segnala che i materiali caricati non potranno più essere rimossi o sostituiti. Ulteriori versioni aggiornate o modificate non saranno comunque prese in considerazione dalle commissioni.
A partire dal 22 giugno 2020 fino al 25 settembre 2020 sarà possibile ricevere il link e caricare i materiali richiesti per l’ammissione. Dal 7 al 24 agosto 2020 sarà possibile iscriversi all’ammissione, ma solo successivamente sarà inviato il link per il caricamento dei materiali.
Le commissioni d’esame visioneranno i materiali inviati dal candidato dal 29 settembre al 6 ottobre 2020. Qualora nel programma d’esame fossero previste prove ulteriori (materie teoriche, idoneità alla conoscenza della lingua italiana, colloquio motivazionale), i candidati saranno contattati in videochiamata.
Materiali richiesti per l’ammissione a distanza:
Per l’ammissione al corso pre-accademico: video in formato mp4 nominato con il nome del candidato di durata non superiore ai 30’, documento in formato pdf riportante il nome del candidato e il programma presentato.
Per l’ammissione al triennio accademico: video in formato mp4 nominato con il nome del candidato della dimensione massima di 1 Giga, documento in formato pdf riportante il nome del candidato e il programma presentato, eventuale copia in formato pdf del diploma di maturità o licenza liceale o titolo estero analogo (non obbligatorio all’atto dell’ammissione).
Per i contenuti della prova si prega di fare riferimento ai programmi d’esame specifici richiesti che si trovano al link: https://musica.fondazionemilan... l’ammissione al biennio accademico: video in formato mp4 nominato con il nome del candidato della dimensione massima di 1 Giga, documento in formato pdf riportante il nome del candidato e il programma presentato, copia in formato pdf del certificato di diploma accademico di primo livello o di diploma vecchio ordinamento. Per i contenuti della prova si prega di fare riferimento ai programmi d’esame specifici richiesti che si trovano al link: https://musica.fondazionemilan... dell’esame di ammissione a distanza:
Ammissione al corso pre-accademico: dal 29 settembre al 6 ottobre 2020 la commissione valuterà i video inviati dal candidato che riceverà l’esito via e-mail.
Ammissione al triennio accademico: dal 29 settembre al 6 ottobre 2020 la commissione valuterà i video inviati dal candidato. È facoltà della commissione decidere se organizzare una videochiamata con il candidato per valutare le motivazioni. In seguito, il candidato riceverà l’esito via e-mail.
Ammissione al biennio accademico: dal 29 settembre al 6 ottobre 2020 la commissione valuterà i video inviati dal candidato. È facoltà della commissione decidere se organizzare una videochiamata con il candidato per valutare le motivazioni. In seguito, il candidato riceverà l’esito via e-mail.
Studenti stranieri:
I candidati di nazionalità differente da quella italiana dovranno dimostrare di conoscere la lingua italiana. Qualora i candidati siano in possesso di un certificato linguistico di livello pari o superiore al B2 sono pregati di caricarne copia pdf nella propria cartella personale One Drive. In caso contrario, i candidati saranno contattati per sostenere una prova di idoneità.