News ed Eventi
Seminari
Accademia Chigiana di Siena: una grande opportunità per gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Corsi estivi con nomi di prestigio del panorama internazionale anche per il 2023
CONTINUA25 marzo, Lecture di Alexander Schubert - evento ANNULLATO
Anima™ e la composizione con l’intelligenza artificiale
a Villa Simonetta - ingresso libero fino a esaurimento posti
II parte Seminari e corsi liberi dell'Istituto di Musica Antica - dal 16 gennaio 2023
Cornetto e dintorni; Melodia e Sintassi; Canto Gregoriano e Storia della Liturgia; La danza in Europa nel Quattrocento; Sulle tracce di Bach
CONTINUASound Design e Musica per il Cinema - workshop all'Auditorium San Fedele - a cura di Massimo Mariani
dal 21 gennaio 2023
scadenza iscrizioni 19 dicembre
Seminari e corsi liberi dell'Istituto di Musica Antica - dal 7 novembre 2022
Consort di flauti dolci; Consort di viole da gamba; Consort di traverse rinascimentali; La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut; Canto Gregoriano e Storia della Liturgia; Sulle tracce di Bach
Daniele Bragetti, Rodney Prada, narco Brolli, Claudia Caffagni, Giovanni Conti, Riccardo Zoja Lorenzo Ghielmi,
16, 18, 23 gennaio 2023 - Sulle tracce di Bach - 3 seminari aperti agli esterni e gratuiti a cura di Lorenzo Ghielmi
Le Invenzioni a 2 voci BWV 772 - 786; Le Toccate BWV 911, 913 e 914; Orgelbüchlein parte I
pianisti, cembalisti, organisti
Seminari e corsi liberi dell'Istituto di Musica Antica - dal 17 gennaio 2022
Le suite inglesi, I 18 corali di Lipsia, Cornetto e dintorni - I Pueri Cantores, Consort di flauti dolci, Madrigali alle fonti, Canto Gregoriano e Storia della Liturgia, La danza tra Medioevo e Umanesimo
Lorenzo Ghielmi, Pietro Modesti, Daniele Bragetti, Matteo Zenatti, Giovanni Conti, Ilaria Sainato
Dal 3 marzo La canzone come linguaggio trasversale - seminario a cura di Paolo Cattaneo e Antonio Elia
3 e 17 marzo, 7 e 21 aprile, 5 e 12 maggio 2022
iscrizioni entro il 14 febbraio
J.S. Bach - 2 seminari aperti agli esterni e gratuiti - docente Lorenzo Ghielmi
Le suite inglesi 17 e 19 gennaio - I 18 corali di Lipsia 2 maggio
Iscrizioni aperte - j.molteni@fondazionemilano.eu
14 e 15 gennaio - Rei Ishizaka, seminario di oboe barocco
Iscrizioni entro il 22 dicembre 2021
CONTINUA1 ottobre, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Concerto dell'ensemble di musica medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Claudia Caffagni, direzione, voce, liuto
Nell'ambito del in Convegno internazionale di studi su Il codice franco-cipriota: origini, storie, contesto culturale
30 settembre/1 ottobre
Ad imitazion della voce umana - L’arte del “portare della lingua” negli strumenti a fiato
Seminario di musica da camera a cura di Pietro Modesti
5, 19 e 26 giugno 2021, a Villa Simonetta - scadenza iscrizioni 14 maggio
La caccia italiana del Trecento
Seminario annuale di Musica medievale
20 novembre 2020 - 7 maggio 2021
SEMINARIO SOSPESO Il paesaggio sonoro - dalla savana al canto, seminario 7 marzo
il seminario sarà riprogrammato non appena le circostanze lo consentiranno
a cura di Daniela Lenti Boero