dal 3 maggio 2025
Aspetti della popular music globale
Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, MI
ingresso libero
4 seminari gratuiti aperti al pubblico
a cura di Claudio Sanfilippo, Marcello Lorrai, Mario Arcari, Pierluigi Tosi
Con il Triennio accademico di Composizione Popular music inaugurato nel 2022, novità assoluta nel panorama europeo, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado si apre progressivamente a una sempre maggiore molteplicità di generi, compresi il rock, il pop, la canzone d’autore e altre correnti musicali.
Come lo scorso anno la Civica dedica alla popular music globale un ciclo di quattro seminari che partiranno sabato 3 maggio presso l'Auditorium Lattuada di Milano. I relatori degli incontri, Claudio Sanfilippo, Marcello Lorrai, Mario Arcari e Pierluigi Tosi analizzeranno alcuni originali aspetti della Popular music.
Obiettivo della serie di appuntamenti, assolutamente gratuiti e aperti al pubblico, è infatti quello di spingere lo sguardo oltre il concetto di Popular music comunemente intesa, esplorando anche tradizioni e spazi geografici alternativi.
________________________
Il primo appuntamento del 3 maggio, curato da Claudio Sanfilippo, cantautore, chitarrista e scrittore, omaggia la musica brasiliana.
Il secondo appuntamento, 10 maggio, è curato dal giornalista Marcello Lorrai, che al raï ha dedicato un saggio (La battaglia del Raï) che esplora il genere da tre punti di vista: il primo è un'introduzione storica sul fenomeno di un genere musicale entrato prepotentemente nella vita sociale, culturale e politica di un'intera nazione, l'Algeria, arrivando a rivestire una forte carica eversiva, al punto da essere dichiarato fuorilegge. Il secondo si focalizza su una serie di biografie dei massimi esponenti del genere, da Cheb Khaled a Cheb Hasni, e il terzo è composto dalle traduzioni inedite in Italia dei testi delle canzoni raï.
Calendario
⚪ Sabato 3 maggio ore 14:30 - 18:30
Musica brasiliana
a cura di Claudio Sanfilippo
⚪ Sabato 10 maggio ore 14:30 - 18:30
Il raï algerino
a cura di Marcello Lorrai
⚪ Sabato 17 maggio ore 14:30 - 18:30
World Music
a cura di Mario Arcari
⚪Sabato 31 maggio ore 14:30 - 18:30
Musica reggae
a cura di Pierluigi Tosi
______________________
Studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di altri Istituti partecipanti all'intero ciclo di seminari di Popular music
° ° ° ° ° ° ° ° °
⏭
Claudio Sanfilippo, cantautore, chitarrista e scrittore, ha pubblicato una decina di album. Il primo, Stile libero, si è aggiudicato la targa Tenco nel 1996 (migliore "opera prima"); l’ultimo, Ilzendelswing, è uscito nel 2016 ed è interamente composto e cantato in milanese. Ha scritto canzoni per molti interpreti tra cui Mina, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Carlo Marrale, Cecilia Chailly, i tenori Salvatore Licitra e Marcelo Alvarez. La sua canzone La palla è rotonda, cantata da Mina, è stata la sigla Rai per i mondiali di calcio in Brasile nel 2014. Ha collaborato con decine di artisti tra cui Rossana Casale, Piero Milesi, Nanni Svampa, Paolino Dalla Porta, Francesco Saverio Porciello, Alberto Tafuri, Rinaldo Donati. Nel 2013 insieme a Carlo Fava e Folco Orselli ha creato Scuola Milanese, che ha prodotto decine di serate alla Salumeria della Musica di Milano e ha accompagnato le tre edizioni di Fuoricinema. Nel 2018 viene presentato il film Pane dal cielo, diretto da Giovanni Bedeschi, nella cui colonna sonora vi sono tre sue canzoni (Pane dal cielo, Ilzendelswing e La meraviglia) nonché un'interpretazione di Nostalgia de Milan (2019).
⏩
Marcello Lorrai, scrittore, giornalista di Radio Popolare, testata radiofonica per cui è stato anche direttore dei programmi, ha pubblicato numerosi saggi su diversi generi musicali.
Collabora con il Manifesto, la Radio della Svizzera italiana, Nigrizia.
⏩
Mario Arcari, diplomato in oboe al Conservatorio di Milano, inizia subito a esplorare ambiti musicali diversi. Come polistrumentista collabora con Moni Ovadia nel Gruppo Folk Internazionale, con Mauro Pagani nel ‘78 in un disco storico cui partecipano Demetrio Stratos, Teresa de Sio, gli Area, Canzoniere del Lazio e PFM. Dagli anni ‘80 suona in una delle prime orchestre eterodosse del jazz italiano, la DOM di Dino Mariani, nei Six Mobiles di Roberto Ottaviano, nel Gruppo Contemporaneo di Guido Mazzon. Collabora a tutte le produzioni del Pipetett di Franz Koglemann al fianco di musicisti come Paul Bley, Steve Lacy, Ran Blake, Barre Phillips, Radu Malfatti, Phil Minton, nelle conduction di Butch Morris a Verona Jazz, ma anche, a conferma della sua capacità di passare con sapiente ingenuità da un genere all’altro, in molti dischi e tournée di Ivano Fossati e Fabrizio de André, così come in produzioni di compositori contemporanei come Louis Andriessen, Piero Milesi, Ludovico Einaudi.
⏩
Pierluigi Tosi