ANTICA

Musica alla corte dei papi di Avignone all’epoca del Grande Scisma - Il codice F-Apt16bis

a cura di Claudia Caffagni

Musica alla corte dei papi di Avignone all’epoca del Grande Scisma - Il codice F-Apt16bis

a cura di Claudia Caffagni

Musica alla corte dei papi di Avignone all’epoca del Grande Scisma - Il codice F-Apt16bis

Seminario annuale di Musica Medievale

a cura di Claudia Caffagni

date: 22 novembre 2019 - 8 maggio 2020

Presentazione storica

Il 5 luglio del 1305 il conclave elesse Papa il francese Bertrand de Got, che scelse il nome di Clemente V. Come primo atto il nuovo pontefice trasferì la propria corte ad Avignone, dove già dal 1274 lo Stato della Chiesa aveva dei possedimenti. Da questo momento Avignone fu sede papale indiscussa fino al 1377, quando Gregorio XI volle riportare la sede a Roma. Alla sua morte, l’anno successivo, ebbe inizio uno dei periodi di maggior conflitto nella storia della chiesa, noto come Grande Scisma d’Occidente, durante il quale si susseguirono e sovrapposero Papi e Antipapi la cui sede oscillava tra Roma e Avignone. Rispetto ai conflitti del passato, che pure avevano dilaniato più volte la Chiesa, la rottura del 1378 presentava aspetti molto più gravi e preoccupanti. Non si trattava di Papi nominati da fazioni rivali, ma di pontefici eletti in piena legittimità da coloro che soli ne avevano il potere: i cardinali. Questo periodo di grande instabilità ebbe fine nel 1417 con il ritorno definitivo del papato a Roma, in seguito agli accordi trovati durante il Concilio di Costanza il cui conclave elesse nuovo e unico Papa il cardinale Oddone Colonna, che assunse il nome di Martino V.

In questo contesto storico si colloca la compilazione del codice F-Apt16bis (Apt, Cathédrale Sainte-Anne, Bibliothèque du Chapitre, MS 16bis) che trasmette 48 composizioni polifoniche: 34 frammenti di Messa (10 Kyrie, 9 Gloria, 10 Credo, 4 Sanctus, 1 Agnus), 10 Inni e 4 Mottetti e che ha caratteristiche fisiche di un manoscritto d’uso. Ragioni legate al tipo di notazione e ai compositori di cui compare l’ascrizione, fanno risalire il codice al periodo che va dal 1390 al 1417, dunque in pieno Scisma. È realistico ritenere che si tratti di un testimone che include parte del repertorio liturgico e paraliturgico in uso presso la cappella papale in particolare sotto gli antipapi “avignonesi” Clemente VII (1378-94) e Benedetto XIII (1394-1417).

Descrizione progetto didattico

Il seminario, che si svolge nel contesto didattico del Biennio di Musica d’insieme ad indirizzo medievale presso la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano, intende approfondire lo studio di alcune composizioni incluse nel manoscritto F-Apt16bis, con l’intento di allestire una messa che includa 5 movimenti dell’ordinarium missae, oltre ad alcuni inni e mottetti.

Il processo di studio, che avrà come esito la preparazione di una esecuzione pubblica, prevede la lettura diretto della fonte originale (resa disponibile grazie alla sua digitalizzazione), una fase di trascrizione del materiale musicale ad uso performativo, l’analisi delle strutture testuali e musicali oltre all’approfondimento di tutte le questioni legate alla prassi esecutiva.

Il seminario si avvale della preziosa collaborazione della Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus che - al termine della fase didattica presso la Civica Scuola di Musica - ospiterà per una settimana gli studenti e la docente presso la propria sede veneziana (mettendo a disposizione alcune borse di studio). La permanenza prolungata in un unico luogo, altrimenti impossibile nel contesto scolastico, dà l’opportunità agli studenti di sviscerare i vari aspetti legati alla ricostruzione di un repertorio così complesso e ricco di problematiche esecutive, e giungere alla fine dell’esperienza didattica a un livello performativo di alto livello professionale.

Calendario:

22, 23 novembre 2019

13, 14 dicembre 2019

10, 11 gennaio 2020

7, 8 febbraio 2020

6, 7 marzo 2020

3,4 aprile 2020

1-8 maggio 2020 settimana presso la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia

Concerti già previsti

8 maggio, 2020, Venezia (sede da definirsi)

9 maggio 2020, Milano, Castello Sforzesco, sala della Balla, ore 16,00

Seminario Medievale2