CLASSICA
La canzone come linguaggio trasversale
a cura di Paolo Cattaneo e Antonio Elia
La canzone come linguaggio trasversale
date: 3 marzo - 12 maggio 2022
Il seminario La canzone come linguaggio trasversale tenuto da Paolo Cattaneo e Antonio Elia, e organizzato dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, propone un itinerario esperienziale sulla canzone partendo da un presupposto storico per coglierne progressivamente gli aspetti formali ed espressivi attraverso un approccio fenomenologico trasversale.
La canzone, in quanto “forma formante”, ovvero che si genera in itinere attraverso una creatività di flusso non estranea alla prassi improvvisativa, costituisce un patrimonio irrinunciabile sia nell’ambito della musica di tradizione occidentale (Lied), sia nel contesto della popular music, sia nel jazz. Il seminario avrà quindi un approccio analitico rivolto agli aspetti linguistico-musicali concepiti dialetticamente in relazione al testo.
Nello specifico saranno presentati i modelli algoritmici compositivi più utilizzati nell’ambito del linguaggio tonale, in una prospettiva di ampio respiro rivolta ai diversi generi e stili, ponendo al centro la percezione come condizione essenziale per dar forma concreta a idee musicali, con tutte le implicazioni creative che ne possono derivare.
All’interno di questa cornice in cui si alternano momenti di ascolto a momenti di produzione musicale, si fa strada l’esperienza della forma che, in una interazione continua con le dinamiche tensiodistensionali, costituisce la base dei meccanismi legati ai processi generativi musicali. Un percorso, tra musica e parola, in cui emerge la dimensione antropologica della canzone, presente pressoché in tutte le culture, intesa come un fare musica libero e disinibito, volto a manifestare la complessità espressiva nelle sue molteplici componenti: linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), linguaggio verbale (testo), grana vocale e interpretazione (vocalità).
Un linguaggio totale, quello della canzone, che coinvolge la persona
nella sua complessità psicocorporea, affettivo-emozionale e cognitiva.
Un patrimonio culturale da difendere e preservare.
Argomenti del seminario
Lineamenti storici e fenomenologici della canzone: forme e sviluppi, ascolti di brani-chiave
La forma-canzone nel Novecento: processo di osmosi tra popular music e musica afroamericana (dal song allo standard)
La canzone napoletana e la canzone d’autore nell’ambito del pop italiano
Il linguaggio musicale: l’esperienza ritmica/melodica: incipit, motivo, tema
Il linguaggio musicale: l’esperienza melodica, armonica e armolodica (interazioni gestaltiche)
Musica e testo: implicazioni fonorelazionali e fonosimboliche (il fenomeno dello scat)
Vocalità: grana vocale, intenzionalità e implicazioni ermeneutiche (i casi Armstrong e Holiday)
La melodia tra corporeità e vissuto espressivo estemporaneo (swing e rock and roll) - testo e cantabilità (il riff)
Le forme armoniche: successioni, giri armonici, progressioni, loop (II-V-I) - trasversalità di generi e interazioni col testo
Comporre una canzone (musica e testo)
Arrangiamento armonico, riarmonizzazione e improvvisazione in riferimento ad alcuni brani-chiave
CALENDARIO LEZIONI
- 3 e 17 marzo - 09.30 - 12.30
- 7 e 21 aprile - 09.30 - 12.30
- 5 e 12 maggiO - 09.30 - 12.30