in collaborazione con Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
in collaborazione con Centro di Musica Antica Ghislieri
Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - XVIII edizione
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, ore 16.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti - tagliandi per l'ingresso in distribuzione dalle 14.30 in Cortile della Rocchetta.
17 dicembre 2022/27 maggio 2023
in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Sabato 18 febbraio 2023 ore 16.00
ingresso libero fino a esaurimento posti
Sacri concenti, sonate e variazioni in stil moderno
Musiche concertate nella repubblica di Venezia
direttore Luca Colombo
in collaborazione con Centro di Musica Antica Ghislieri
Il secondo concerto della rassegna Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, diretto da Luca Colombo e fissato per sabato 18 febbraio, vede eccezionalmente la partecipazione del Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia.
In programma pagine di autori italiani attivi a Venezia in epoca barocca: Giovanni Legrenzi, Maurizio Cazzati, Tarquinio Merula, Farncesco Cavalli.
Programma
Giovanni Legrenzi (1626 - 1690)
La Buscha dalle Sonate a 2, 3, 5 e 6 istromenti op. 8, 1664
Maurizio Cazzati (1616 - 1678)
Kyrie dalla Messa e salmi a quattro voci con istromenti e ripieni a beneplacito, 1653
Giovanni Legrenzi
La Cremona sonata a 4 violini dalle Sonate a 2, 3, 5 e 6 istromenti op. 8, 1664
Antonio Rigatti (1613 - 1648)
Nisi Dominus da Messa e salmi in parte concertati […], 1640
Biagio Marini (1594 - 1663)
Sonata II a 3 violini dalle Sonate da chiesa e da camera, 1655
Maurizio Cazzati
Gloria in excelsis Deo
Et in terra Pax
da Messa e salmi a quattro voci con istromenti e ripieni a beneplacito, 1653
Giovanni Legrenzi
Sonata prima a 4 violini da La cetra consacrata […], 1682
Tarquinio Merula (1595 - 1665)
La Bellina da Canzoni ovvero sonate concertate per Chiesa et Camera, 1637
Farncesco Cavalli (1602 - 1676)
Agnus Dei da Musica sacra concernenti messa e salmi concertati […], 1656
Chiara Rebaudo, soprano
Maria Chiara Gallo, alto
Stefano Maffioletti, tenore
Alessandro Sosso, basso
Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia
Lucia Alberti, Arianna Bellinaso, Elisabetta Beltrami, Ivana Cartanì, Chiara Iozzi, Maria Chiara Pregnolato, soprani
Camilla Bellingeri, Antonella Ferrara, Marta Micela, Gaetana Negri, Cecilia Longo, Paola Ramella,
Maria Luce Reverdito, Susanna Soressi, Cecilia Tamplenizza, alti
Giorgio Bonafini, Federico Magnani, Stefano Serapian, Marcello Torriani, tenori
Marco Bergamo, Flavio Crea, Tobia Dondè, Ennio La Bella, Arrigo Pisati, Ruggero Sala, Marco Sozzo, bassi
Angelo Basile, Lucilla Tempella, Martín Moya Fernandez, Neyén Finot Copa, violini
Ariadna Quappe, Jody Livo, cornetti
Anaïs Lauwaert, viola da gamba
Sofia Masut, arpa tripla
Nicola Gandolfo, organo positivo
Luca Colombo, direttore
_____________________________________________________________________
Luca Colombo studia composizione con Bruno Zanolini presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove si diploma con il massimo dei voti in Musica corale e Direzione di coro con Domenico Zingaro. Ottiene la specializzazione in Polifonie rinascimentali con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Diego Fratelli, con il quale ha inoltre completato con lode il diploma specialistico in Polifonia presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Accanto alla musica barocca e rinascimentale intraprende lo studio del canto gregoriano con il maestro Johannes Berchmans Göschl presso i corsi internazionali di Cremona. Luca Colombo è fondatore e direttore del gruppo vocale Ensemble Biscantores, con il quale partecipa ai più importanti festival italiani ed europei con un grande successo di pubblico e critica. All’attività artistica affianca l’attività di ricerca e trascrizione, rivolgendosi prevalentemente alla musica mantovana. Per la casa editrice Libroforte, diretta da Vittorio Ghielmi, pubblica vari volumi di musica rinascimentale, tra cui l’unico volume di musica vocale sacra giunto ai giorni nostri di Diego Ortiz: il Musices liber primus. È regolarmente invitato a sostenere seminari e masterclass riguardanti le prassi esecutive rinascimentali e barocche presso conservatori e istituzioni specializzate. È docente di teoria, contrappunto rinascimentale ed esercitazioni sulle fonti originali presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Dal 2021 dirige il coro universitario del Collegio Ghislieri di Pavia coro in residenza della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma sotto la guida di Enrico Onofri.
L'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, realtà unica in Italia, è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L'Orchestra, che vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti, è spesso accolta in spazi prestigiosi, ed è guidata da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le altre attività, offre infatti agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. I concerti aperti al pubblico sono il punto d’arrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede della Civica: nel corso di ogni anno accademico l’Orchestra prepara ed esegue alcune produzioni destinate all'esterno: il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo.
Calendario
gli altri concerti della rassegna
Sabato 18 marzo 2023
Concerti grossi a garganella: Corelli, Geminiani, Handel
direttore Carlo De Martini
Sabato 29 aprile 2023
The Image Of Melancholy. Pavans, Galliards, Almains And Other Short Aeirs
direttore Rodney Prada
Sabato 27 maggio 2023
Musiche di Palestrina, Lasso e Viadana per tre cornetti, tre soprani e basso continuo
direttore Pietro Modesti