Mercoledì 2 luglio 2025
ISTITUTO DI MUSICA CLASSICA
La terza giornata della manifestazione Notturni in Villa, mercoledì 2 luglio, ricorda Maria Di Pasquale, docente di pianoforte della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado recentemente scomparsa. Lo Spazio Anteprima delle ore 19.30 si intitola Estri armonici e presenta la Suite Antique di Rutter del 1979, uno dei lavori orchestrali più popolari nel repertorio flautistico contemporaneo; Serie del Sur di Walter Heinze, chitarrista, compositore, cantante e insegnante argentino; l'Overture da Pastoral Sonata del 1953 del compositore inglese Stephen Dodgson; il malinconico e struggente Oblivion di Astor Piazzolla e infine il virtuosistico e brioso Concerto per due flauti RV 533 di Antonio Vivaldi.
Il concerto delle 21.00 nel cortile della Villa, strutturato in due parti, ospita nella prima Camerismi, con il Klavierquartett KV 478 di Mozart per violino, viola, violoncello e pianoforte, opera che propone un rapporto assai dialettico e brillante fra pianoforte e archi, soprattutto nella parte finale; Invierno Porteño del 1969, tratto da The Four Seasons of Buenos Aires, insieme di quattro composizioni di tango composte da Piazzolla in occasioni diverse tra il 1965 e il 1970; infine il brano che Simone Pionieri, docente della Civica che a Maria Di Pasquale dedica un pezzo di recente composizione: Saudade.
La seconda parte, intitolata non casualmente Pianeti, vede l'arrangiamento e l'esecuzione di The Planets di Gustav Holst da parte dell'ensemble di studenti Pleiadi442.
La gestazione della suggestiva partitura di Holst durò quasi due anni poiché, come afferma l'autore, prendeva lentamente forma nella sua mente, "come un bebè nel ventre di una donna". La prima esecuzione di The Planets avvenne in forma privata alla Queen's Hall nel 1918 e fece subito un grande effetto, ma la prima esecuzione pubblica e completa fu il 15 novembre 1920, con la London Symphony Orchestra diretta da Albert Coates. The Planets ebbe subito successo. Una popolarità dovuta alla forza visionaria del pezzo, alla sua capacità di suggerire immagini siderali e misteriose. Ciò spiega anche la fortuna che ebbe nel mondo delle colonne sonore per film, a cui moltissimi compositori si sono inspirati.
L'opera, costituita da sette pezzi, Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Marte, Venere, Mercurio, è eseguita a Villa Simonetta con l'aggiunta di un estratto da la versione cameristica dell’ultima parte dell’ultimo movimento de Il canto della terra di G. Mahler.
- Mercoledì 2 luglio 2025 - ISTITUTO DI MUSICA CLASSICA
ore 18.00 - 19.30
UanTuUan esperienza di ascolto immersivo
Cappella gentilizia di Villa Simonetta
SPAZIO ANTEPRIMA
ore 19.30 portico di Villa Simonetta
concerto all'ora dell'aperitivo
Estri armonici - Rutter, Heinze, Dodgson, Piazzolla, Vivaldi
John Rutter, Suite antique (Prelude, Ostinato, Aria, Waltz, Chanson, Rondeau)
Sofya Gavrilova, flauto
Caterina Baruffaldi, pianoforte
Walter Heinze, Serie del Sur
Stephen Dodgson, Overture da “Pastoral Sonata”
Astor Piazzolla , Oblivion
Beatrice Villa, flauto
Desmond Aiyomongbezagha, chitarra
Pietro Bosoni, violoncello
Antonio Vivaldi, Concerto per due flauti RV 533 (Allegro molto-Largo-Allegro) Margherita Ferrè, Annabianca Buckley, flauti
Ludovica Ferrari, Bianca Barbieri, Francesco Dordoni, Alessio Balladori, Lucrezia Bussola, Laura Alberani, violini
Oscar Marino e Mattia Maifrini, viole
Francesco De Pirro, Vincent Visca, violoncelli
ore 21.00 cortile di Villa Simonetta
concerto SERALE
Camerismi
Pianeti
Serata dedicata a Maria di Pasquale
- Prima parte Camerismi
W. A. Mozart: Klavierquartett KV 478 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Alessio Santagata, violino
Mattia Maifrini, viola
Alessandro Cambini, violoncello
Umberto Mosole, pianoforte
A . Piazzolla, Invierno Porteño da The Four Seasons of Buenos Aires
S. Pionieri, Saudade "Ricordando Maria di Pasquale"
Alessio Santagata, violino
Matilde Sasselli, violoncello
Federico Marcucci, pianoforte
Seconda parte Pianeti
G. Holst, The Planets op. 25 arr. Ensemble Pleiadi442
Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Marte, Venere, Mercurio - con aggiunta di un estratto da la versione cameristica dell’ultima parte dell’ultimo movimento de Il canto della terra di G. Mahler
Ensemble Pleiadi442
Camilla Vitaletti, soprano - voce solista
Eliel Mamerud, Lucia Lanzi, Giulia Mir, Antonella di Michele, Stefano Bellini, Francesco Spiri, Matteo Gobbo, Federico Marcucci, pianoforti
Alba Brundo, Emma Melchior,arpe
Leonardo Campera, Alessandro Malvezzi, Jacopo Martignoni, Rika Ikeuchi,percussioni
Gabriele Polimeni, Michele Fiorelli, Lorenzo Brioschi, trombe
Stefano Trotta, violino solista
Mariam Cassina , Hou Jiayi, Giorgia Ferrari, Marianna Chiaramonte, Rebecca Ruffoni, soprani 1
Ilaria Longari, Camilla Vitaletti, Giulia Ghiazza, Elisa Calandro, soprani 2
Clelia Fazzo Cusan, Samanta Tosi, contralti 1
Ester Pollam Simona Lorusso, contralti 2
Francesco Girardi, maestro del coro