Dscf0674 Phmarinaalessi Web

Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca - 23 marzo 2019

Il Palladio conservato - Antonio Frigé, direttore

al Castello Sforzesco, ore 16.00, - 5/3 euro fino a esaurimento posti


Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - XV edizione

Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, ore 16.00, 5/3 euro fino a esaurimento posti
1 dicembre 2018/25 maggio 2019
in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano

La rassegna Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado prosegue con il concerto diretto da Antonio Frigé, Il Palladio conservato, componimento drammatico su testo di Pietro Metastasio, musicato dal compositore austriaco Joseph Umstatt.

23 marzo 2019
Il Palladio conservato
musica di Joseph Umstatt

Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Antonio Frigé, direttore

Il Palladio conservato
Poesia di Pietro Metastasio
Musica di Giuseppe Umstatt

Argomento

È noto che un simulacro di Pallade conosciuto dall’antichità sotto il nome di Palladio fosse trasportato da Troia nel Lazio, e che, per la costante opinione che dalla conservazione di quello dipendesse il destino del Romano Impero, fosse poi consegnato alla Vergini Vestali, perché gelosamente lo custodissero.
Avvenne dopo la prima guerra Punica che un grand’incendio improvvisamente s’apprese nel tempio appunto dove il Palladio suddetto si conservava. Spaventate, e confuse le Vergini custodi non sapevano per qual via difendere il sacro pegno dalle sollecite fiamme: e il popolo atterrito, fu la fede di sì funesto presagio, piangeva già come indubitata la ruina della fortuna Romana. Quando accorso al tumulto il generoso Metello quest’istesso che aveva poc’anzi trionfato de’ debellati Cartaginesi, posponendo alla pubblica la sua privata salvezza, lanciossi in mezzo all’incendio, passò tra’l fumo, e le fiamme a’ penetrar nel tempio; ne trasse illeso il Palladio: e ristabilì con una prova sì grande di pietà, e di coraggio tutte le speranze di Roma.

PERSONAGGI
Vergini Vestali: Clelia, Erennia, Albina

Antonio Frigé, nato a Milano nel 1958, dopo la maturità scientifica si è diplomato in organo e composizione organistica e in clavicembalo presso il Conservatorio della sua città. Vincitore di diversi concorsi nazionali, ha intrapreso un'intensa attività che lo ha portato a suonare per le più prestigiose società concertistiche, in tutta Europa e negli USA. Particolarmente appassionato alla letteratura del Sei/Settecento eseguita su strumenti "storici", ha registrato più di trenta cd sia come solista sia in formazioni cameristiche. Da diversi anni collabora, come musicologo ed esperto informatico, con le Edizioni BIM (Svizzera), con Ricordi e con l'Istituto Vivaldi - Fondazione Cini di Venezia, per la redazione delle edizioni critiche delle opere in musica di Antonio Vivaldi. È organista presso la Chiesa di S. Francesco di Paola e la Basilica di S. Simpliciano, a Milano. Dal 1982 è docente presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, dove insegna basso continuo e musica d'insieme.

L'Orchestra Barocca della Civica, realtà unica in Italia, è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L'Orchestra, che vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti, è spesso accolta in spazi prestigiosi, ed è guidata da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le altre attività, offre infatti agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. I concerti aperti al pubblico sono il punto d’arrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede della Civica: nel corso di ogni anno accademico l’Orchestra prepara ed esegue alcune produzioni destinate all'esterno: il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo.

Gli altri concerti
13 aprile 2019
Sospirate alme celesti, lagrimate, o selve, o campi
Poesie per musica sopra l’Euridice
in memoriam Alessandra Saba
Mara Galassi, direttore
25 maggio 2019
Shout, and blow the horns!
Concerto per la riscoperta di un suono
in occasione della ricostruzione di un corno barocco della collezione del Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Roberto Balconi, direttore