La rassegna Notturni in Villa si chiude venerdì 4 luglio con una serata contraddistinta da una ricca contaminazioni di generi.
Lo Spazio Anteprima è animato dalle composizioni degli studenti della sezione Popular Music, che ha recentemente inaugurato il corso di canto pop-rock.
Sfumature e Echoes of Two Opposites sono i titoli dei due gruppi di brani, eseguiti in collaborazione con gli allievi di strumento dell'Istituto di musica classica.Anche il concerto delle ore 21.00 è diviso in due momenti.
Nella prima parte della serata i solisti e il Coro Petit del CEM, sezione amatoriale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, presentano, attraverso una selezione di brani, la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, opera composta nel 1863 nel ritiro di Passy, nell’ultimo periodo creativo del musicista, una composizione da lui stesso considerata come il suo “peccato di vecchiaia”.
La seconda parte è interamente focalizzata sulle Arie d’opera, inserite in un panorama musicale variamente assortito che vede la presenza dei maggiori e più celebri compositori. In apertura torna Rossini con il melodramma eroico Tancredi, tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760), e l'aria immortale Di tanti palpiti, vero e proprio cavallo di battaglia di tante cantanti. All'estro musicale di Rossini sono dedicate anche l'aria di Lindora Ecco ridente in cielo e quella di Rosina, Una voce poco fa, entrambe tratte dall'opera buffa Il barbiere di Siviglia e, sempre interpretata da un personaggio femminile, l'aria di Susanna, Cruda Sorte! Amor tiranno! da L’Italiana in Algeri.Si passa poi a un altro dei più importanti compositori d'opera italiani del XIX secolo, Bellini, di cui si esegue Ah, per sempre io ti perdei da I puritani, su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface Têtes rondes et Cavaliers. Completano il programma le arie Deh, vieni non tardar (Susanna) da Le Nozze di Figaro di Mozart; l'Habanera da Carmen di Bizet, e la più rara Ah! se tu dormi, svegliati, da Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj su Libretto di Felice Romani. L'opera venne messa in scena per la prima volta al Teatro della Canobbiana di Milano nel 1825 e riscosse molto successo anche oltreconfine.
- Venerdì 4 luglio 2025 - ISTITUTO DI MUSICA CLASSICA - CEM
ore 18.00 - 19.30 UanTuUan esperienza di ascolto immersivo
Cappella gentilizia di Villa Simonetta
SPAZIO ANTEPRIMA
ore 19.30 portico di Villa Simonettam concerto all'ora dell'aperitivo
Brani di popular music
Sfumature
Ricorda
Scelgo/trovo/perdo
Odio e amore
Guardo lo specchio
Luoghi sicuri
Non mi illudo
Ancora prego
Superstite
Leonardo Baldetti, batteria
Giorgio Traversi, basso
Milian de Angelis, piano e voce
Annabianca Bukley, flauto traverso
Michele Fiorelli, tromba
Lorenzo Botta, clarinetto
Andrea Stella, sax alto
Echoes of Two Opposites
Valeria Zanuso, voce
Fabio Diretto, chitarra
Milian De Angelis, tastiera
Leonardo Baldetti, batteria
Alessandro Villano, basso elettrico
ore 21.00 cortile di Villa Simonetta
concerto SERALE
G. Rossini, Petite Messe Solennelle - estratti
Arie d'opera
prima parte
CEM - Centro di Educazione Musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
G. Rossini, Petite Messe Solennelle - estratti
Kyrie, Christe; Gloria; Cum Sancto; Credo; Et resurrexit; Sanctus
Alessandra Penna, Tania Ricciardi, Valentina Leonardi, soprani
Sofia Weck e Jennifer Talavera, contralti
Andrea di Franco e Elvis Zini, tenori
Andrea Redini, Francesco Malcangi e Franco Lupo, bassi
Laura Vergallo Levi, pianoforte
seconda parte
Istituto di Musica Classica
Arie d'opera
Gioachino Rossini
da Tancredi, Di tanti palpiti (Tancredi)
Manami Maejima, mezzosoprano
Wofgang Amadeus Mozart
da Le Nozze di Figaro, Deh, vieni non tardar (Susanna)
Misaki Takahashi, soprano
Nicola Vaccaj
da Giulietta e Romeo, Ah! se tu dormi, svegliati (Romeo)
Jiabao Sai, mezzosoprano
Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, Ecco ridente in cielo (Lindoro)
Xiao Chen, tenore
Gioachino Rossini
da L’Italiana in Algeri, Cruda Sorte! Amor tiranno! (Isabella)
Samanta Tosi, mezzosoprano
Vincenzo Bellini
da I puritani, Ah, per sempre io ti perdei (Riccardo)
Zhiyuan Yang, baritono
Georges Bizet
da Carmen, Habanera (Carmen)
Manami Maejima, mezzosoprano
Gioachino Rossini
da Il barbiere di Siviglia, Una voce poco fa (Rosina)
Camilla Vitaletti, soprano
Loris Peverada, pianoforte