Sibelius

Edvance - Scrivere musica con Avid Sibelius - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Università e Istituzioni e aziende insieme per il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata del Paese grazie al PNRR

Le istituzioni partner includono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Università degli studi di Messina, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. A questi si aggiungono partner associati di rilievo come Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione per la Scuola Compagnia di Sn.Paolo, la Regione Emilia-Romagna, Randstad e AWS Amazon

Edvance: il nuovo portale che rivoluziona la formazione digitale in Italia - Università, istituzioni e aziende insieme per il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata del Paese grazie al PNRR
______________________________________________

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
S
crivere musica con Avid Sibelius
Docenti Andrea Furfaro e Mario Marcassa
ISCRIZIONI APERTE

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le diciassette istituzioni che partecipano al progetto, prende parte a Edvance con due MOOC, uno dei quali, Scrivere musica con Avid Sibelius, ha aperto le iscrizioni.
Il secondo MOOC, non ancora attivo, è dedicato alla composizione con strumenti dell'intelligenza artificiale.

Il corso Scrivere musica con Avid Sibelius si focalizza sulla digitalizzazione e permette di apprendere le tecniche di scrittura musicale e di gestione delle partiture con tutte le sue opzioni professionali attraverso il software Sibelius. Offre il controllo totale di partiture con possibilità di importazione, esportazione e condivisione in diversi formati, oltre alla gestione dei suoni e degli strumenti interni e all'integrazione con il video.
Lo studente raggiungerà gradualmente un livello di competenza sufficiente per essere autonomo nella scrittura e gestione musicale in ambito digitale.

Prerequisiti
Conoscenza di base della teoria e armonia musicale.
Conoscenza di base dell’informatica.

European Qualification Framework
EQF Level 4

Al superamento dei test finali del corso, lo studente riceverà un credito formativo.

_____________________________________________________________-

Attraverso il portale Edvance, gli utenti potranno accedere a oltre 200 corsi online gratuiti, arricchiti da micro-credential e open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, all'interno di un ecosistema digitale che aggrega l'offerta formativa delle 17 istituzioni accademiche partner e dei numerosi associati.

Coordinato dal Politecnico di Milano, Edvance coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane, consolidando il suo ruolo di eccellenza nell'innovazione educativa. Il progetto punta sulla produzione di MOOC di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell'educazione digitale.