DSCF0916 ph Marina Alessi web

Due concerti per le Isole di suono del 15 aprile - I rimpianti di Josquin; Dichterliebe

ore 19.30 e ore 21.00

rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Auditorium Lattuada

dal 17 dicembre 2024
Isole di suono
rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
all’Auditorium Lattuada
classica, antica, contemporanea, popular music, jazz
MI, Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a - ingresso libero fino a esaurimento posti

Protagonisti della rassegna Isole di suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sono gli studenti, che offriranno al pubblico una serie di concerti gratuiti dedicati a diversi generi musicali coerentemente con la vocazione della Civica Abbado, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, popular music, musica per l’immagine, jazz, amatoriale. Una varietà che nasce dall'esigenza degli studenti di farsi conoscere dalla città di Milano e di mettersi in gioco con gusti, capacità, competenze, passioni e talenti personali. Gli appuntamenti della rassegna scaturiscono da una ricerca artistica condotta dagli allievi con i propri docenti, singolarmente o in piccoli gruppi. A partire dal mese di febbraio la rassegna ospita, in alcune serate della stagione, una piccola maratona di due concerti (ore 19.30 e 21.00), come nel caso di martedì 15 aprile.

La serata si apre alle 19.30 con il Consort di Traverse Rinascimentali della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone I rimpianti di Josquin di Josquin Desprez, compositore franco - fiammingo, attivo tra il Quattrocento e il Cinquecento, figura fondamentale nella storia della musica occidentale. Subì l'influenza della vita musicale della corte dei duchi di Borgogna e di quella milanese che ferveva presso Galeazzo Maria Sforza, dove trovò spunti molto utili per la sua formazione.

Il secondo concerto della serata, alle 21.00, omaggia Robert Schumann con il suo più famoso ciclo liederistico, Dichterliebe (L'amore del poeta), composto nel 1840 e ispirato al Buch der Lieder di Heinrich Heine, autore di cui Schumann seppe cogliere sia gli aspetti ironici sia il carattere malinconico. Il tema è romantico: alla fine dell'opera il cavaliere protagonista chiude tutte le sue poesie, insieme al proprio doloroso amore, in un sarcofago, che dodici giganti trasporteranno sino alla riva del mare perché sia gettato tra le acque. Schumann sin da adolescente si appassionò alla poesia: lesse Schiller, Byron, Hoffmann, Tieck, Goethe, Eichendorff, ma fu sui versi di Heine, come è nel caso di Dichterliebe, che compose le sue più significative melodie.

In chiusura, tre celebri romanze di Francesco Paolo Tosti: Malia; A vucchella; L’ultima canzone.

15 aprile 2025
ore 19.30 I rimpianti di Josquin
ore 21.00 Robert Schumann, Dichterliebe

Programmi

💢 ore 19.30 I rimpianti di Josquin
Josquin Desprez (1450-1521)

Cueurs desolez a 4
Cent mille regretz a 5
Adieu mes amours a 4
Cueur langorleux a 5
Plus nultz regretz a 4
Du mien amant a 5
Parfons regretz a 5
Plusieurs regretz a 5
Regretz sans fin a 6

Consort di Traverse Rinascimentali
della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Eleonora Casolari, traversa soprano
Laura Minguzzi, traversa tenore
Enrico Luca, traversa tenore
Giulia Alberani, traversa tenore
Marco Lorenzo Bizzarri, traversa tenore
Claus Reunis, traversa bassa
Emanuele Gorla, liuto

💢 ore 21.00 Dichterliebe (Amore di poeta)
Robert Schumann (1810 - 1856)
da Heinrich Heine dal "Buch der Lieder"
Michele Pinto, tenore
Loris Peverada, pianoforte
Im wunderschönen Monat Mai Langsam, zart (fa diesis minore)
Aus meinen Tränen spriessen Nicht schnell (la maggiore)
Die Rose, die Lilie, die Taube Munter (re maggiore)
Wenn ich in deine Augen seh' Langsam (sol maggiore)
Ich will meine Seele tauchen Leise (mi minore)
Im Rhein, im heiligen Strome Ziemlich langsam (mi minore)
Ich grolle nicht Nicht zu schnell (do maggiore)
Und wüssten's die Blumen (do maggiore)
Das ist ein Flöten und Geigen Nicht zu rasch (re minore)
Hör' ich das Licdchen klingen Langsam (sol minore)
Ein Jüngling liebt ein Mädchen (mi bemolle maggiore)
Am leuchtenden Sommermorgen Ziemlich langsam (si bemolle maggiore)
Ich hab' im Traum geweinet Leise (sol bemolle maggiore)
Allnächtlich im Traume seh' ich dich (si maggiore)
Aus alten Märchen winkt es Lebendig (mi maggiore)
Die alten bösen Lieder Ziemlich langsam (do diesis minore)

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Malia
A vucchella
L’ultima canzone

💢 Calendario 💢

17 dicembre 2024
From the East
Orchestra di chitarre “Filippo Gragnani”
Guido Muneratto, direttore

28 gennaio 2025 ore 21.00
Il Jazz degli anni '70 e '80
Civici Corsi di Jazz

11 febbraio 2025 ore 21.00
Serata CEM
#ibrida1
Centro di Educazione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

25 febbraio 2025
ore 19.30 Telemann, Haydn, Taktakishvilli
ore 21.00 Cameristica per fiati

11 marzo 2025
ore 19.30 I colori della chitarra
ore 21.00 Danze

25 marzo 2025
ore 19.30 Schubert, Villa-Lobos, Piazzolla
ore 21.00 Cameristica con pianoforte

8 aprile 2025 ore 21.00
Serata Civici Corsi di Jazz

15 aprile 2025
ore 19.30 I rimpianti di Josquin
ore 21.00 R. Schumann, Dichterliebe

29 aprile 2025
ore 19.30 Per flauto e pianoforte
ore 21.00 Sonate e sonatine

6 maggio ore 21.00
Istituto di Musica Antica

13 maggio ore 21.00
Canti, sonate e danze

27 maggio ore 21.00
Arpistica

10 giugno 2025
ore 19.30 Fra Italia e Francia
ore 21.00 Per archi e pianoforte