CONVERGENZE SONO Ra E 2025 sito slide

Convergenze sonore III edizione - Concerti nella zona del Municipio 8

15 settembre - 25 ottobre 2025

La rassegna musicale Convergenze Sonore, curata dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Fondazione Milano, intende valorizzare attraverso la musica il patrimonio culturale e artistico in una delle zone più ampie e popolose del Comune di Milano: il Municipio 8

CONVERGENZE SONORE 2025 loghi

Convergenze sonore 2025
musica antica classica contemporanea jazz e teatro
nei quartieri del Municipio 8 nei quartieri del
Municipio 8

30 giugno - 25 ottobre 2025

La III edizione della rassegna Convergenze Sonore, curata dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Fondazione Milano, nasce dal desiderio di consolidare le relazioni della Scuola con il territorio, coinvolgere sempre di più il pubblico e valorizzare il patrimonio culturale e artistico di una delle più ampie e popolose zone del Comune, il Municipio 8.
Il progetto è promosso da Milano è Viva con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo, in collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Associazione di Promozione Sociale le Belle Arti, Certosa di Garegnano, Touring Club Italiano, Amici della Certosa di Garegnano, VIDAS, Cascina Biblioteca, Biblioteca di Villapizzone.

___________________________

Il programma di Convergenze comprende numerosi eventi, non solo musicali. Dopo l'appuntamento dal 30 giugno al al 4 luglio nel quartiere Simonetta/Ghisolfa, con i tradizionali Notturni in Villa che si aprono ogni anno a tutta la cittadinanza con più di 10 concerti e altrettante performance musicali, si prosegue con il calendario, che continuerà a spaziare tra stili e generi differenti: musica antica, classica, contemporanea, jazz e teatro.

30 GIUGNO/4 LUGLIO
15, 20, 23, 27 SETTEMBRE
3, 8, 15, 18, 22, 25 OTTOBRE 2025

__________________________

🟢

Calendario

🟢

15 settembre 2025 ore 18.00
Musica Jazz alla Biblioteca Villapizzone

via Rosina Ferrario Grugnola, 3

Matteo Vertua Trio
tromba, chitarra e contrabbasso

Matteo Vertua Trio propone, attraverso l’intreccio di sonorità, un repertorio che affonda le sue radici nelle numerose sfaccettature del jazz: il programma spazia da grandi classici a brani che presentano legami più profondi con la cultura musicale moderna.

***

Sabato 20 settembre 2025, ore 18.00
Musica Jazz al CDD Ferraris
via G. Ferraris 1/A MI

Valeria Zanuso Trio
Valeria Zanuso, voce
Fabio Diretto, chitarra
Alessandro Finotti, contrabbasso

Il trio propone un repertorio di grandi classici della tradizione jazzistica in cui la voce, la chitarra e il contrabbasso collaborano e si fondono per creare un sound morbido e suggestivo.

***

Martedì 23 settembre 2025, ore 19.00
Musica Jazz a CASA VIDAS
Auditorium Alberto Malliani

Untitled Project Trio
Margherita Pompocci, voce
Giuseppe Cancelliere, pianoforte
Monika Rogalska, contrabbasso

Un trio composto dalla voce di Margherita Pompocci, il pianoforte di Giuseppe Cancelliere e ilcontrabbasso di Monika Rogalska, nato dall’incontro di anime diverse: la profondità della musica, classica, la sensibilità del pop, l’urgenza della radical improvisation e la libertà del jazz. Il trio reinventa gli standard come mappe aperte, lasciandosi guidare dall’intuizione, dal silenzio e dalla vibrazione del momento.
Ogni brano è una soglia: memoria e presente si fondono in un’esplorazione sincera, dove l’improvvisazione diventa linguaggio condiviso.
Un’esperienza intima e viva, per chi sa ascoltare non solo la musica, ma tutto ciò che la musica suggerisce.

Il repertorio propone diversi standard jazz che hanno fatto parte di colonne sonore cinematografiche o scritti appositamente per il cinema di varie epoche. Alcuni di questi brani sono diventati celebri proprio grazie alle numerose reinterpretazioni di vari musicisti e cantanti jazz.

***

Sabato 27 settembre 2025, ore 18.00
Teatro a SPAZIO POLLINE
Stazione Villapizzone del Passante Ferroviario

Greta ed io
Assolo per attrice
Scritto e interpretato da Arianna Sain

Una giovane donna trentenne, nell’intimità protetta del suo bagno, attende con apprensione l’esito del test di gravidanza appena effettuato. Accanto a lei la sagoma a grandezza naturale di Greta Thunberg, la nota attivista per il clima. Eroina generazionale e amica immaginaria, Greta è la sola a cui la protagonista si sente di confidare i suoi interrogativi e le sue paure. Da questo flusso di pensieri emerge un inconscio tormentato dall'ansia esistenziale e dalla prospettiva di un futuro globale nero e senza speranza. Dal groviglio di pensieri emergono molti argomenti di attualità: l’ecologia, il rapporto con le nuove tecnologie, i diritti LGBTQ+, le disuguaglianze economiche e sociali, temi di fronte ai quali la protagonista si sente disarmata, al contrario del suo alter-ego Greta, icona e simbolo sociale che sembra affrontare di petto ogni situazione e uscirne vincitrice.

***
V
enerdì 3 ottobre 2025, ore 21.00
Musica Classica alla CERTOSA DI GAREGNANO
Chiostro

I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Mario Valsecchi, direttore

Felix Mendelssohn (1809 - 1847), Hymne, per soprano, coro a 4 voci e pianoforte
Felix Mendelssohn (1809 - 1847), Laudate pueri, per coro femminile e pianoforte.
Anton Bruckner (1824 - 1896), Salmo 22, per coro e pianoforte
Franz Schubert (1797 - 1828), Mirjam's Siegesgesang, per soprano, coro e pianoforte

visita guidata gratuita con prenotazione ore 19.30

***

Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 16.45
Reading Teatrale alla Biblioteca Villapizzone
via Rosina Ferrario Grugnola, 3

Reading teatrale per bambini a cura del collettivo Tukùur
Giorgia Cribiù, attrice
Giulia Prevedello, attrice

***

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 19.30
Musica Classica alla CERTOSA DI GAREGNANO (Chiesa)
Archissimo - Musica d’insieme per strumenti ad arco
Carlo Feige, direttore

Antonio Vivaldi (1678 – 1741), Concerto in sol minore - per 2 violoncelli, archi e basso continuo F. III n.2
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Concerto brandeburghese n. 6 - per 2 viole, archi e basso continuo BWV 1051
Antonio Vivaldi (1678 – 1741), Concerto in re minore - per 2 violini, violoncello, archi e basso continuo F. IV n. 11
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Concerto brandeburghese n. 3 - per 10 archi e basso continuo BWV 1048

visita guidata gratuita con prenotazione ore 18.00

***
S
abato 18 ottobre 2025, ore 18.00
Madonn’ io non lo so
CDD Ferraris

via G. Ferraris 1/A, MI

Madonn’ io non lo so, concerto per voce e flauti, trae il titolo da una canzone di Adrian Willaert, compositore nato intorno al 1490 nelle Fiandre occidentali. La canzone è inserita nella raccolta Canzon villanesche alla napolitana del 1545. Protagonista del brano è una fanciulla ingrata nei confronti dell’amato, accecato dalla passione e perennemente sofferente, a cui non resta che sperare di fuggire dai guai provocati da un amore non ricambiato. Altri autori in programma, alcuni noti ma raramente eseguiti, sono Francesco Bendusi, Heinrich Isaac, Michael Praetorius, Giorgio Mainerio, Mechior Franck, Bartolomeo Tromboncino, Giulio Segni da Modena, Josquin Desprez e addirittura Henry VIII, re d’Inghilterra, che si dilettava nel canto e suonava diversi strumenti, tra cui l'organo, il liuto e il clavicembalo. La sua passione per la musica ebbe un impatto rilevante sulla vita di corte e segnò in modo significativo la produzione musicale rinascimentale.

Madonn’ io non lo so - voce e flauti
Francesco Bendusi (? - 1553)
Pass’e mezzo detto il Romano - danza
Moschetta
Desiderata
Pietoso
(Opera nova de balli, Venezia, 1553)
Heinrich Isaac (1450 circa - 1517), A la bataglia
Michael Praetorius (1571 -1621), La Bourrée
Giorgio Mainerio (1535 - Aquileia,1582), Passamezzo d’Italie
Bartolomeo Tromboncino (1470 circa - 1535 circa)
Per dolor mi bagno il viso
Fa
' bona guardia, Amore
(Frottole, II libro, Andrea Antico, Venezia, 1520)
Henry VIII (1491 - 1547), Tre consort
Adrian Willaert (1490 - 1562)
Così vincete in terra (Tutti li madrigali del primo et secondo libro di Verdelot, Venezia, 1540)
Madonn’ io non lo so
O bene mio fa (Canzon villanesche alla napolitana, Venezia, 1545)
Giulio Segni da Modena (1498 - 1561), Ricercare IX (Musicque de Joye, Lyon, s.d.)
Josquin Desprez (1450 circa - 1521), Vive le Roy

Consort flauti dolci
Martina Bomben, soprano
Rita Perego, Tommaso Petracchi, Rosario Scafili, Daniele Bragetti, flauti dolci

***

Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 19.00
Musica Classica a CASA VIDAS
Auditorium Alberto Malliani

Quintetto d’archi
Bianca Barbieri, violino
Giovanni Reggiori, violino
Matteo Maifrini, viola
Vincent Visca, violoncello
Pietro Bosoni, violoncello

Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Quintetto per archi in sib maggiore op. 13 n. 1

Aleksandr Glazunov (1865 – 1936)
Quintetto per archi op. 39 n. 1, primo movimento

***

Sabato 25 ottobre 2025, ore 1800
Musica Jazz a SPAZIO POLLINE
Stazione Villapizzone del Passante Ferroviario

Roberto Piccaluga Quartet
Roberto Piccaluga, sax
Nicola Morselli, chitarra
Omar Diaso, basso
Andrea Giovanni Colombo, batteria

Un gruppo contaminato da diverse influenze musicali. Vengono proposti brani radicati nel jazz contemporaneo, funk, R&B, con un suono personale, proveniente da idee del singolo che si evolvono grazie al contributo del gruppo nella sua completezza e nella sua varietà.