Luca Colombo 2 Gianni Nava scaled

5 aprile Princeps Musicae - Musica vocale sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della sua nascita - Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca al Castello Sforzesco

in collaborazione con GHISLIERIMUSICA e con la partecipazione del Coro Universitario Ghislieri

ingresso libero fino a esaurimento posti; entrata dal Cortile della Rocchetta; distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00
Comune Milano
Logo Castellonuovoinaggiunta
Castello Strumenti Musicali forse il piu adatto 2
LOGO ridimensionato
in collaborazione con
Ghislieri Musica logo rossogiallo 1

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - FONDAZIONE MILANO

21 dicembre 2024 - 24 maggio 2025 - XX edizione
Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
al Castello Sforzesco, Sala della Balla, MI ore 16.00
ingresso libero fino a esaurimento posti
entrata dal Cortile della Rocchetta
distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00

5 aprile 2025 ore 16.00
Il concerto ha luogo anche il 4 aprile alle ore 21.00 nella Chiesa di Santa Maria in Betlem a Pavia ⬅️

Princeps Musicae
Musica vocale sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina
nel 500° anniversario della sua nascita
Luca Colombo, direttore

in collaborazione con GHISLIERIMUSICA

Princeps Musicae è il titolo dell'appuntamento del mese di aprile del ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Diretto da Luca Colombo, il concerto del 5 aprile, con un programma di musica vocale sacra, omaggia, nel 500° anniversario della sua nascita, Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594), compositore e organista tra i più importanti del Rinascimento europeo, modello ideale ed esponente di spicco della scuola polifonica romana del tempo. Visse tutta la vita a Roma alla corte dei papi con il ruolo di maestro di cappella presso le principali basiliche per moltissimi anni.
La sua produzione si focalizza sulla produzione di messe e composizioni liturgiche. Il programma è arricchito da alcune composizioni di un altro musicista attivo a Roma, Paolo Quagliati, che operò tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento.

La rassegna è come sempre accolta nella Sala della Balla del Castello Sforzesco; il concerto vede l'importante partecipazione del Coro Universitario Ghislieri di Pavia, formazione da cui, negli ultimi vent'anni, sono usciti numerosi cantanti attivi sulla scena barocca italiana e internazionale.

Il ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado si conclude il 24 maggio 2025 con il concerto Stylus Fantasticus diretto da Sebastiano Cristaldi. Il Castello Sforzesco, il 3 maggio, per il Progetto Medioevo curato da Claudia Caffagni, ospita inoltre il concerto dell'ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia, in collaborazione con Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia.

__________________________________________________________

Programma

Princeps Musicae
Musica vocale sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina
nel 500° anniversario della sua nascita

P. Quagliati, Toccata VIII toni

G. P. da Palestrina, Osculetur me
IV libro dei Mottetti a 5, 1584

G. P. da Palestrina
Kyrie/Christe/Kyrie
Gloria in excelsis Deo
Missa brevis, III Libro delle messe, 1570

G. P. da Palestrina
Surge Propera
Quae est ista
IV Libro dei Mottetti a 5, 1584

P. Quagliati, Canzon III
Recercate e canzone per cantare e sonare, 1601

G. P. da Palestrina, Credo in unum Deum
Missa brevis, III Libro delle messe, 1570

G. P. da Palestrina
Duo ubera tua
Descendit
IV Libro dei Mottetti a 5, 1584

G. P. da Palestrina
Sanctus
Benedictus
Agnus Dei
Missa brevis, III Libro delle messe, 1570

P. Quagliati, Canzon VII
Recercate e canzone per cantare e sonare, 1601

G. P. da Palestrina
Sicut cervus
II Libro dei Mottetti, 1572

_____________________________________________________
Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Martina Bomben, Giorgia Ferrari, Chiara Rebaudo, soprani
Clelia Fazzo Cusani, alto
Giorgio Bonafini, tenore
Alessandro Sosso, basso
Rita Perego, Tommaso Petracchi, Matteo Taverniti, flauti dolci
Kohei Takeoka, organo

con la partecipazione di
Coro Universitario Ghislieri di Pavia
Arianna Bellinaso, Maria Laura Liguori, Zoe Mazzucconi, Izabella Milto, Ariel Mondini, Maria Chiara Pregnolato, Chiara Prous, soprani
Camilla Bellingeri, Paola Bellotti, Laura Cantatore, Cristina Fraccaro, Daniela Gatti, Arianna Ghia, Gaetana Negri, Paola Ramella, Cecilia Tamplenizza, Alice Tosin, alti
Valerio Bertoncello, Mauro Ghirardi, Giacomo Gnocchi, Federico Magnani, Emanuele Manzoni, Carlo Perretti, Stefano Serapian, Marcello Torriami, tenori
Marco Bergamo, Carlo Castellino, Tobia Dondè, Ennio La Bella, Timothè Lemistre, Marco Sozzo, bassi

Luca Colombo, direttore

Luca Colombo studia composizione con Bruno Zanolini presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove si diploma con il massimo dei voti in Musica corale e Direzione di coro con Domenico Zingaro. Ottiene la specializzazione in Polifonie rinascimentali con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida di Diego Fratelli, con il quale ha inoltre completato con lode il diploma specialistico in Polifonia presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Accanto alla musica barocca e rinascimentale intraprende lo studio del canto gregoriano con il maestro Johannes Berchmans Göschl presso i corsi internazionali di Cremona. Luca Colombo è fondatore e direttore del gruppo vocale Ensemble Biscantores, con il quale partecipa ai più importanti festival italiani ed europei con un grande successo di pubblico e critica. All’attività artistica affianca l’attività di ricerca e trascrizione, rivolgendosi prevalentemente alla musica mantovana. Per la casa editrice Libroforte, diretta da Vittorio Ghielmi, pubblica vari volumi di musica rinascimentale, tra cui l’unico volume di musica vocale sacra giunto ai giorni nostri di Diego Ortiz: il Musices liber primus. È regolarmente invitato a sostenere seminari e masterclass riguardanti le prassi esecutive rinascimentali e barocche presso conservatori e istituzioni specializzate. È docente di teoria, contrappunto rinascimentale ed esercitazioni sulle fonti originali presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Dal 2021 dirige il Coro Universitario Ghislieri di Pavia coro in residenza della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma sotto la guida di Enrico Onofri.

L'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, realtà unica in Italia, è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L'Orchestra, che vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti, è spesso accolta in spazi prestigiosi, ed è guidata da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le altre attività, offre infatti agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. I concerti aperti al pubblico sono il punto d’arrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede della Civica: nel corso di ogni anno accademico l’Orchestra prepara ed esegue alcune produzioni destinate all'esterno: il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo.

Il Coro Universitario Ghislieri raccoglie competenti appassionati di tutte le età, selezionati per audizione. Guidato da musicisti di grande competenza e creatività, il Coro spazia dal Barocco alla musica contemporanea. La formazione è affidata a Luca Colombo, direttore specializzato nel repertorio rinascimentale e docente alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Parallelamente alle prove settimanali, ai coristi sono offerti corsi di tecnica vocale e di teoria musicale assieme a workshop monografici. In occasione dei concerti, il Coro Universitario Ghislieri viene arricchito dalla partecipazione di cantanti professionisti di Coro Ghislieri al fine di creare un ponte tra la pratica amatoriale e quella professionale: un’occasione di crescita e arricchimento per entrambe le parti. L’efficace percorso formativo rende il Coro in grado di prendere parte a produzioni di notevole rilevanza: è stato invitato a collaborare con i Cameristi della Scala, l’orchestra LaFil di Milano e la Risonanza. Formazione residente della Fondazione Toscanini dal 2021 al 2023, ha collaborato con Enrico Onofri, Federico Maria Sardelli e Giulio Prandi a produzioni quali il Messia di Händel, il Requiem di Mozart e Les Incas du Pérou di Rameau; ha inoltre preso parte alla prima assoluta dell’opera De bello gallico di Nicola Campogrande, per la Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi. Da vent’anni, dalle fila del Coro Universitario Ghislieri emergono numerosi cantanti poi attivi sulla scena concertistica barocca italiana e internazionale, come solisti o elementi di ensemble.

🎻 Calendario

· 25 gennaio 2025
La Batalla De Juaniquin

Archivo Capitular de la Catedral de Puebla (México), Libro de Coro No 19Javier Artigas, direttore

· 29 marzo 2025
Concerti alle corti del nord tra Vienna e Berlino

Antonio Frigé, direttore

· 5 aprile 2025
Princeps Musicae

Musiche di G. P. Da Palestrina
Luca Colombo, direttore
in collaborazione con Ghislieri Musica: Centro di Musica Antica

· 24 maggio 2025
Stylus Fantasticus
IV e V Branderburghese di J.S.Bach Sebastiano Cristaldi, direttore

↓ Gli altri appuntamenti con la Civica al Castello Sforzesco

Progetto Medioevo
3 maggio 2025
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia Venezia
, Biblioteca Marciana, Ms IX, 145
Claudia Caffagni, direttrice
in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia

Balla Marzo 5409

Coro Universitario del Collegio Ghislieri 1