dal 17 dicembre 2024
Isole di suono
rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
all’Auditorium Lattuada
classica, antica, contemporanea, popular music, jazz
MI, Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a - ingresso libero fino a esaurimento posti
Protagonisti della rassegna Isole di suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sono gli studenti, che offriranno al pubblico una serie di concerti gratuiti dedicati a diversi generi musicali coerentemente con la vocazione della Civica Abbado, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, popular music, musica per l’immagine, jazz, amatoriale. Una varietà che nasce dall'esigenza degli studenti di farsi conoscere dalla città di Milano e di mettersi in gioco con gusti, capacità, competenze, passioni e talenti personali. Gli appuntamenti della rassegna scaturiscono da una ricerca artistica condotta dagli allievi con i propri docenti, singolarmente o in piccoli gruppi. A partire dal mese di febbraio la rassegna ospita, in alcune serate della stagione, una piccola maratona di due concerti (ore 19.30 e 21.00).
La serata del 27 maggio, intitolata Arpistica, è interamente dedicata all'arpa, strumento che propone un viaggio musicale, con l'esecuzione di un repertorio di brani noti e più rari, tra i compositori dei secoli Ottocento e Novecento: Marcel Tournier, Marcel Grandjany, Bedřich Smetana, Mikhail Glinka, Mily Balakirev, Jean-Michel Damase, Gabriel Fauré, Manuel de Falla, Elias Parish-Alvars, Clara Schumann.
Arpistica
in Isole di suono
serata dedicata all'arpa moderna
Martedì 27 maggio 2025 ore 21.00 Auditorium Lattuada
Marcel Tournier (1879-1951), Sonatine pour Harpe, op. 30
I. Allegrement II. Calme et expressif III. Fièvreusement
Aja Urlep, arpa
Marcel Grandjany (1891-1975), Rhapsodie pour la harpe
Madalena Vala Lameira Da Costa, arpa
Bedřich Smetana (1824-1884), trans. Hans Trneček, Moldau, op. 43
Emma Vittoria Melchior, arpa
Mikhail Glinka (1804-1857)/Mily Balakirev (1837-1910), trans. Milda Agazarian
The Lark
Naja Mohorič, arpa
Jean-Michel Damase (1928-2013), Sicilienne Variée pour harpe, op. 30
Maria De Oliveira Alcobia Vassalo Lourenço, arpa
Gabriel Fauré (1845-1924), Impromptu, op. 86
Mary Letizia Da Ros, arpa
Manuel de Falla (1876-1946), trans. Marcel Grandjany
Spanish Dance n. 1, da La Vida Breve
Cassandra Tomella, arpa
Elias Parish-Alvars (1808-1849), Fantasie sur Lucia di Lammermoor
Alba Brundo, arpa
Clara Schumann (1819-1896), Soirées musicales, op. 6
II. Nocturne III. Mazurka
Naja Mohorič, arpa
Elias Parish-Alvars (1808-1849)
Introduction and Variations on Favorite Airs from Norma, op. 36
Paola Gregoric, arpa
💢 Calendario 💢
17 dicembre 2024
From the East
Orchestra di chitarre “Filippo Gragnani”
Guido Muneratto, direttore
28 gennaio 2025 ore 21.00
Il Jazz degli anni '70 e '80
Civici Corsi di Jazz
11 febbraio 2025 ore 21.00
Serata CEM
#ibrida1
Centro di Educazione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
25 febbraio 2025
ore 19.30 Telemann, Haydn, Taktakishvilli
ore 21.00 Cameristica per fiati
11 marzo 2025
ore 19.30 I colori della chitarra
ore 21.00 Danze
25 marzo 2025
ore 19.30 Schubert, Villa-Lobos, Piazzolla
ore 21.00 Cameristica con pianoforte
8 aprile 2025 ore 21.00
Serata Civici Corsi di Jazz
15 aprile 2025
ore 19.30 I rimpianti di Josquin
ore 21.00 R. Schumann, Dichterliebe
29 aprile 2025
ore 19.30 Per flauto e pianoforte
ore 21.00 Sonate e sonatine
6 maggio ore 21.00
Istituto di Musica Antica
13 maggio ore 21.00
Canti, sonate e danze
↘ 27 maggio ore 21.00
Arpistica
10 giugno 2025
ore 19.30 Fra Italia e Francia
ore 21.00 Per archi e pianoforte