dal 17 dicembre 2024
Isole di suono
rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
all’Auditorium Lattuada
classica, antica, contemporanea, popular music, jazz
MI, Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a - ingresso libero fino a esaurimento posti
Ritorna per il quarto anno consecutivo, a partire dal 17 dicembre 2024, la rassegna Isole di suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Come sempre sul palco saliranno gli studenti, che offriranno al pubblico una serie di concerti gratuiti dedicati a diversi generi musicali coerentemente con la vocazione della Civica Abbado, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, popular music, musica per l’immagine, jazz, amatoriale. Una varietà che nasce dall'esigenza degli studenti di farsi conoscere dalla città di Milano e di mettersi in gioco con gusti, capacità, competenze, passioni e talenti personali. Gli appuntamenti della rassegna scaturiscono da una ricerca artistica condotta dagli allievi con i propri docenti, singolarmente o in piccoli gruppi.
A partire dal mese di febbraio la rassegna ospita, in alcune serate della stagione, una piccola maratona di due concerti (ore 19.30 e 21.00), come nel caso del 25 febbraio.
La prima parte del programma è dedicata a Telemann, Haydn e infine a Taktakishvilli, compositore e direttore georgiano raramente eseguito; la seconda parte ospita brani di Devienne, Reicha, Bozza, Dvořáček e Berio. Al centro, in entrambi i concerti, sono i fiati, in sinergia con altri strumenti o come protagonisti assoluti (Cameristica per fiati).
💢 💢 💢 Programmi
Telemann, Haydn, Taktakishvilli ore 19.30
G. P. Telemann Sonata in la minore per oboe e pianoforte
Siciliana - Spiritoso - Andante - Vivace
Valeria Villa, oboe
Matilde Gori, pianoforte
G. P. Telemann Sonata per tromba e pianoforte in re maggiore
Moderato e grazioso - Largo -Vivace
Samuele Bertolotti, tromba
Arianna Farina, pianoforte
F. J. Haydn, Trio per flauto violoncello e pianoforte in sol maggiore
Allegro - Andante - Allegro moderato
Annamaria Danelon, flauto
Samuele Agnesina, violoncello
Benedetta Percaccioli, pianoforte
Otar Taktakishvilli, Sonata per flauto e pianoforte
Allegretto cantabile - Aria, moderato con moto - Allegro scherzando
Andrea Buzzi, flauto
Silvia Buzzi, pianoforte
Cameristica per fiati ore 21.00
Françoise Devienne, Trio n. 1 per tre flauti
Allegro con gusto - Adagio - Tempo di Minuetto con variazioni
Anton Reicha, Trio per tre flauti
Allegro - Adagio - Vivace
Andrea Buzzi, Sebastiano Borgonovi, Sofya Gavrilova, flauti
Eugène Bozza, Trois pièces
Joaquin Rodrigo, Serenata al alba del dia
Letizia Caspani, flauto
Alessandro Guerra, chitarra
Jiřì Dvořáček, Praguer Metamorphoses, per quintetto di fiati
Panorama; Meditation green; Celebration
Luciano Berio, Opus Number Zoo per quintetto di fiati narrante
Ballo campestre; Il cavallo; Il topo; I gattacci
Letizia Caspani, flauto
Charles Raoult, oboe
Emanuele Rainoldi, clarinetto
Alberto Galoppini, corno
Caterina Scarano, fagotto
💢 Calendario 💢
17 dicembre 2024
From the East
Orchestra di chitarre “Filippo Gragnani”
Guido Muneratto, direttore
28 gennaio 2025 ore 21.00
Il Jazz degli anni '70 e '80
Civici Corsi di Jazz
11 febbraio 2025 ore 21.00
Serata CEM
#ibrida1
Centro di Educazione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
25 febbraio 2025
ore 19.30 Telemann, Haydn, Taktakishvilli
ore 21.00 Cameristica per fiati
11 marzo 2025
ore 19.30 I colori della chitarra
ore 21.00 Danze
25 marzo 2025
ore 19.30 Schubert, Villa-Lobos, Piazzolla
ore 21.00 Cameristica con pianoforte
8 aprile 2025 ore 21.00
Serata Civici Corsi di Jazz
15 aprile 2025
ore 19.30 I rimpianti di Josquin
ore 21.00 R. Schumann, Dichterliebe
29 aprile 2025
ore 19.30 Per flauto e pianoforte
ore 21.00 Sonate e sonatine
6 maggio ore 21.00
Istituto di Musica Antica
13 maggio ore 21.00
Canti, sonate e danze
27 maggio ore 21.00
Arpistica
10 giugno 2025
ore 19.30 Fra Italia e Francia
ore 21.00 Per archi e pianoforte