Raffaele Stefani


Raffaele Stefani è tecnico del suono in studio e dal vivo, docente, immersive audio enthusiast.
Nato a Padova, si occupa di suono da sempre, prima suonando, e poi collaborando come fonico con diverse band della sua città. Nel 2000 si diploma al SAE a Milano e comincia a lavorare in post produzione (per il mercato di internet e per le radio per cui produce pacchetti di jingles e spot). Nel 2002 incontra Pino Pischetola, di cui diviene assistente nello studio di registrazione Industria Musica di proprietà del fotografo Fabrizio Ferri, dove si producono e si mixano i lavori di artisti come Adriano Celentano, Franco Battiato, Claudio Baglioni e Gianna Nannini. È proprio la Nannini, per cui registra le voci del disco Grazie (all'interno del quale si trova Sei nell’anima) che lo coinvolge e lo porta a lavorare in giro per l’Europa, in studi del calibro di Abbey Road, Olympic, Air, Assault and Battery, Rak, in qualità di tecnico di registrazione. Per la Nannini cura anche l’archivio musicale. Curioso per natura, si avventura anche nel campo della post produzione (trasmissioni televisioni e audiolibri) e si appassiona di audio spaziale (dal 2021 cura l’adattamento in Atmos di più di 400 brani di diversi artisti italiani).
Dal 2021 collabora con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado insegnando elettroacustica (mix, gestione sessioni, reti digitali e intonazione digitale).