Franco Fabbri


Franco Fabbri, musicologo e musicista, è uno dei pionieri degli studi sulla popular music. Tra i fondatori della Iaspm (International Association for the Study of Popular Music), ne è stato due volte Chairman, ha fatto parte per vari mandati del Comitato Esecutivo, ha contribuito all’organizzazione di numerose conferenze internazionali (Reggio Emilia 1983, Montreal 1985, Accra 1987, Roma 2005, Città del Messico 2007), e ha partecipato alla fondazione della sezione italiana, della quale è stato a lungo presidente.
Allievo di Philip Tagg all’Università di Göteborg, ha sviluppato fin dagli anni ottanta una teoria dei generi musicali (e, più in generale, della categorizzazione in musica) che ha costituito una delle basi metodologiche più diffuse e citate dei popular music studies, sia nel mondo anglofono sia in Spagna e nell’America Latina.
Tiene regolarmente seminari e conferenze in diversi paesi, in particolare in Gran Bretagna (Università di Liverpool, di Newcastle, di Cambridge) e in Spagna. È stato professore per corsi e seminari sull’estetica, la storia e l’economia della popular music presso le università di Trento, Bologna, Torino, Milano, Genova, e presso i conservatori di Trento e di Parma. Dal 2008 è ricercatore presso l’università di Torino, dove è stato titolare dei corsi di “Popular music”, “Culture e tecniche del suono e della musica”, “Ermeneutica della musica dei media” e “Storia della musica contemporanea”; insegna anche all’università di Milano (“Economia dei beni musicali”) e al Conservatorio di Parma (“Storia della popular music”, “Storia delle forme e dei repertori musicali”). Fa parte dei comitati di redazione delle riviste Musica/Realtà, Popular Music (Cambridge University Press), Radical Musicology. Insieme a Goffredo Plastino (Università di Newcastle) è editor della collana Routledge Global Popular Music.
Ha svolto anche un’intensa attività come conduttore radiofonico a Radio Tre. Come musicista è stato uno dei componenti del gruppo degli Stormy Six (dal 1966 al 2012), coi quali ha pubblicato otto album in studio (uno dei quali premiato come miglior album rock uscito in Germania nel 1980), due dal vivo e diverse antologie. Ha pubblicato anche due album di musica elettronica (Domestic Flights e Luci) e collaborato con vari altri musicisti, tra i quali Chris Cutler, Heiner Goebbels, Alfred Harth, Luciano Margorani, Cesare Picco, Vladimir Denissenkov, Errico Pavese.

Coordina il triennio di Popular Music della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

PH Duilio Piaggesi