RICERCA MUSICALE (IRMUS)
Giornalismo e comunicazione musicale
In presenza e online
Giornalismo e comunicazione musicale
6 appuntamenti online e in presenza per chi voglia confrontarsi con il mondo dei media
Giornalismo musicale; critica; ufficio stampa; le altre scritture musicali
a cura di Luca Pavanel
date: 15 marzo - 3 maggio 2025
Dalla scrittura di un articolo alla preparazione di una cartella stampa, passando per la critica e l’informazione online (testate web, blog e social network): una panoramica sul mondo dell’informazione nelle sue più diverse declinazioni. Con la possibilità di ascoltare l’esperienza dei protagonisti della scena milanese: giornalisti, critici e comunicatori. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati nella decima edizione dell'ormai storico corso di Giornalismo & comunicazione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: sei incontri totalmente online e in presenza, a partire da sabato 15 marzo fino a sabato 3 maggio 2025. Il ciclo di sei appuntamenti si rivolge a chi -strumentista, compositore, operatore di attività legate alla musica, appassionato, curioso- intenda confrontarsi con il mondo dei media per le più svariate ragioni (collaborazioni, promozione, editoria indipendente).
Gli incontri, a cura di Luca Pavanel, esplorano il perenne evolversi delle realtà comunicative, molteplici ma con un elemento comune: la parola scritta, con le sue regole.
Giornalismo & comunicazione musicale non offrirà però solo teoria. Durante e dopo le lezioni, dello spazio verrà dedicato a un approccio pratico con la comunicazione: esercitazioni con analisi e valutazione dei materiali prodotti, discussioni a partire da articoli, video musicali e ascolti, elaborazioni di testi giornalistici, di critica e letterari.
Temi e struttura delle lezioni del corso
Giornalismo musicale
Critica
Comunicazione - ufficio stampa
Le altre scritture "musicali": dal progetto al racconto lungo
------------------
*Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Iscrizioni entro 24 febbraio e comunicazione avvio corso a raggiungimento numero minimo di iscritti entro l’11 marzo.
Contestualmente all'iscrizione tramite link sul sito inoltrare una mail a k.maggioni@fondazionemilano.eu (Katia Maggioni) segnalando la scelta relativa alla modalità di frequenza:
IN PRESENZA oppure ONLINE
CALENDARIO FREQUENZA
15, 22, 29 marzo, 5, 12 aprile, 3 maggio 2025; ore 10.00 - 13.00 - in modalità mista online e in presenza.
------------
Luca Pavanel (Milano, 1963) giornalista professionista dal 1994, ha iniziato a scrivere di musica trenta anni fa. Per riviste, giornali, radio e tv si è occupato di classica, ma anche di popular music. Ha lavorato per uffici stampa, agenzie di comunicazione ed enti pubblici. Dieci anni fa l’idea di realizzare per "Il Giornale", dove si occupa di musica, un blog dedicato alla contemporanea: “Fuori Tono”. Figura tra i collaboratori del quotidiano online "Il Corriere Musicale", con cui lavora da anni, della rivista "Amadeus" e, all’attività di divulgatore delle produzioni attuali e di formatore, affianca quella amatoriale di pianista jazz. Ha studiato pianoforte e composizione.