Archivio Eventi

ISOLE DI SUONO

6 maggio - Sempre mi ride sta

La fortuna delle canzoni villanesche nel ‘500

La serata, attraverso brani raramente eseguiti di Adrian Willaert, Giacomo Gorzanis e del più celebre Orlando di Lasso, esplora il repertorio delle canzoni villanesche del Cinquecento.

  • Data
  • Orari 21:00 - 22:30
  • Sede Auditorium Lattuada
    Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano

DETTAGLI EVENTO

PROGETTO MEDIOEVO

3 maggio - Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia, Castello Sforzesco

Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica diretto da Claudia Caffagni

in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia
  • Data
  • Orari 16:00 - 17:30
  • Sede Castello Sforzesco
    Piazza Castello - Milano

DETTAGLI EVENTO

ASPETTI DELLA POPULAR MUSIC GLOBALE, SEMINARI

dal 3 maggio 2025 Aspetti della popular music globale - primo appuntamento - Musica brasiliana

4 seminari gratuiti aperti al pubblico a cura di Claudio Sanfilippo, Marcello Lorrai, Mario Arcari, Pierluigi Tosi

Come lo scorso anno la Civica dedica alla popular music globale un ciclo di quattro seminari che partiranno sabato 3 maggio presso l'Auditorium Lattuada di Milano. I relatori degli incontri, Claudio Sanfilippo, Marcello Lorrai, Mario Arcari e Pierluigi Tosi analizzeranno alcuni originali aspetti della Popular music.

  • Data
  • Orari 14:30 - 18:30
  • Sede Auditorium Lattuada
    Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano

DETTAGLI EVENTO

29 aprile - Due concerti per Isole di suono - ore 19.30 Per flauto e pianoforte ore 21.00 Sonate e sonatine

Auditorium Lattuada

Protagonisti della rassegna Isole di suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sono come sempre gli studenti, che offriranno al pubblico una serie di concerti gratuiti dedicati a diversi generi musicali coerentemente con la vocazione della Civica Abbado, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, popular music, musica per l’immagine, jazz, amatoriale.

  • Data
  • Orari 19:30 - 22:30
  • Sede Auditorium Lattuada
    Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano

DETTAGLI EVENTO

ORE 1930 E 21.00

Due concerti per le Isole di suono del 15 aprile

I rimpianti di Josquin; Dichterliebe

La serata si apre alle 19.30 con il Consort di Traverse Rinascimentali della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone I rimpianti di Josquin di Josquin Desprez, compositore franco - fiammingo, attivo tra il Quattrocento e il Cinquecento, figura fondamentale nella storia della musica occidentale. Subì l'influenza della vita musicale della corte dei duchi di Borgogna e di quella milanese che ferveva presso Galeazzo Maria Sforza, dove trovò spunti molto utili per la sua formazione.

Il secondo concerto della serata, alle 21.00, omaggia Robert Schumann con il suo più famoso ciclo liederistico, Dichterliebe (L'amore del poeta), composto nel 1840 e ispirato al Buch der Lieder di Heinrich Heine, autore di cui Schumann seppe cogliere sia gli aspetti ironici sia il carattere malinconico. Il tema è romantico: alla fine dell'opera il cavaliere protagonista chiude tutte le sue poesie, insieme al proprio doloroso amore, in un sarcofago, che dodici giganti trasporteranno sino alla riva del mare perché sia gettato tra le acque. Schumann sin da adolescente si appassionò alla poesia: lesse Schiller, Byron, Hoffmann, Tieck, Goethe, Eichendorff, ma fu sui versi di Heine, come è nel caso di Dichterliebe, che compose le sue più significative melodie.

In chiusura, tre celebri romanze di Francesco Paolo Tosti: Malia; A vucchella; L’ultima canzone.

  • Data
  • Orari 19:30 - 22:00
  • Sede Auditorium Lattuada
    Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano

DETTAGLI EVENTO

MOMENTI MUSICALI

13 aprile Momenti musicali - LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza

in collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

  • Data
  • Orari 15:30 - 16:30

DETTAGLI EVENTO

12 aprile Alla scoperta della magia dell'arpa - open day di arpa barocca e classica

docenti Mara Galassi e Silvia Musso

  • Data
  • Orari 16:30 - 18:00
  • Sede Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
    Villa Simonetta
    Via Stilicone, 36 - Milano

DETTAGLI EVENTO

INCONTRI MUSICALI CON L'ORCHESTRA BAROCCA AL CASTELLO SFORZESCO - ORE 16.00

5 aprile Princeps Musicae - Musica vocale sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della sua nascita

in collaborazione con GHISLIERIMUSICA e con la partecipazione del Coro Universitario Ghislieri


  • Data
  • Orari 16:00 - 17:30
  • Sede Castello Sforzesco
    Piazza Castello - Milano

DETTAGLI EVENTO

INCONTRI MUSICALI CON L'ORCHESTRA BAROCCA AL CASTELLO SFORZESCO

29 marzo 2025 - Concerti alle corti del nord tra Vienna e Berlino

Antonio Frigé, cembalo e direzione

Il programma si focalizza sul Settecento e su alcuni concerti solistici, in particolare per arpa e flauto traversiere, composti sia per le grandi feste di corte sia per la musica da camera da intrattenimento, che riflettono lo spirito salottiero dei re e degli aristocratici del tempo. Il cuore musicale pulsante dell'Europa centrale in quel momento è la città di Vienna, che offre magnifici talenti musicali e attrae anche musicisti tedeschi, oltre che italiani e di altre aree geografiche.

  • Data
  • Orari 16:00 - 17:30
  • Sede Castello Sforzesco
    Piazza Castello - Milano

DETTAGLI EVENTO

25 marzo, Rassegna Isole di suono - due concerti

ore 19.30 Schubert, Villa-Lobos, Piazzolla - ore 21.00 Cameristica con pianoforte

  • Data
  • Orari 19:30 - 22:00
  • Sede Auditorium Lattuada
    Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano

DETTAGLI EVENTO