Archivio Eventi
L’EDUCAZIONE MUSICALE È UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO
Hai una passione per la musica e desideri trasmetterla agli altri? Partecipa all'Open day di Didattica della Musica!
Martedì 29 luglio, ONLINE - dalle ore 10.30
Martedì 29 luglio dalle ore 10.30, Eugenia Buzzetti, coordinatrice di Didattica della Musica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, presenta online il corso (triennio e biennio AFAM). Attraverso l'Open day sarà possibile soddisfare qualunque curiosità, avere informazioni specifiche sul corso e conoscerne i possibili sbocchi lavorativi, che partono dalla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, pubblica e privata, e si estendono a molteplici attività musicali inclusive, a laboratori, progetti culturali e sociali sul territorio con équipe educative e artistiche qualificate, anche in ambito extra-scolastico.
- Data
- Orari 10:30 - 20:00
IN PRESENZA, SENZA PRENOTAZIONE
15 luglio - Open day Popular Music
ore 10.30 - 13.00 Composizione Popular music; ore 14.00 - 16.30 Canto Pop Rock
L'Open day di Popular Music del 15 luglio si focalizza sul Triennio accademico di Composizione Popular Music,novità assoluta nel panorama europeo e Canto Pop Rock, percorso da poco inaugurato.
- Data
- Orari 10:30 - 19:00
-
Sede
Auditorium Lattuada
Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano
NOTTURNI IN VILLA, MUSICA A VILLA SIMONETTA 2025
Tornano i concerti estivi - 30 giugno/4 luglio INGRESSO LIBERO
ore 18.00 UanTuUan - ore 19.30 Spazio Anteprima, concerto sotto il portico - ore 21.00, concerto in cortile
La rassegna Notturni in Villa della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado è come sempre dedicata agli appassionati di musica, ai curiosi, a chi crede nel talento dei giovani, al pubblico che da sempre segue i concerti della Civica, a tutti milanesi, alla città
- Data
- Orari 19:30
-
Sede
Civica Scuola di Musica
Claudio Abbado
Villa Simonetta
Via Stilicone, 36 - Milano
PROGETTO GIOVANI MUSICISTI INCONTRANO GIOVANI LIUTAI, IN COLLABORAZIONE CON LIUTAILAB
24 giugno Archissimo - Vivaldi e Bach, omaggio alla liuteria italiana
Concerti brandeburghesi ed estro armonico
24 giugno 2025 ore 20.30
Giovani musicisti incontrano giovani liutai
con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Vivaldi e Bach, omaggio alla liuteria italiana
Concerti brandeburghesi ed estro armonico
Chiesa S. Angela Merici
via Cagliero 26 Milano ingresso libero
La Chiesa di S. Angela Merici di Milano ospita un concerto nato dalla collaborazione tra la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e LiutaiLab, laboratorio che costruisce strumenti ad arco e a pizzico utilizzando sia modelli propri sia ispirati ai grandi modelli della liuteria italiana. Il progetto Giovani musicisti incontrano giovani liutai, inaugurato con successo nella scorsa stagione, nasce in un'ottica di scambio musicale: gli studenti della Scuola suoneranno infatti gli strumenti che sono prodotti all'interno di LiutaiLab.
- Data
- Orari 20:30 - 22:00
DIRETTORE MARIO VALSECCHI
22 giugno I Civici Cori a San Fedele - MI, ingresso libero
Ottocento religioso in area germanica - Schubert, Mendelssohn, Bruckner
Domenica 22 giugno, ore 16.30
Chiesa di San Fedele, MI
ingresso libero fino a esaurimento posti
Ottocento religioso in area germanica
Schubert, Mendelssohn, Bruckner
I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Francesco Girardi, Fabio Zambon, maestri preparatori
Mario Valsecchi, direttore
- Data
- Orari 16:30 - 18:00
CON I GIOVANI COMPOSITORI DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - LUCA TACCHINO E CRISTIANO POMANTE
Syntax Ensemble, 17 giugno, Eco - Logic - Connection 2025
Auditorium Lattuada - 2 euro
17 GIUGNO 2025, ORE 19.00
MUSICHE DI SAUNDERS, KISHINO, KOSHINSKI, POMANTE, TACCHINO
Eco-logic | Connection 2025
Syntax Ensemble
Il concerto del 17 giugno, prosegue la collaborazione tra Syntax Ensemble e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Oltre ai brani di affermati compositori come Malika Kishino,Gene Koshinski, Rebecca Saunders, l’ensemble esegue i pezzi di due studenti compositori della Scuola: Luca Tacchino e Cristiano Pomante.
Uno degli obiettivi principali della collaborazione Syntax Ensemble è infatti dare spazio e visibilità ai giovani talenti del biennio di Composizione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
- Data
- Orari 19:00 - 20:00
-
Sede
Auditorium Lattuada
Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano
10 giugno Ultimo appuntamento isole di suono
due concerti - ore 19.30 Fra Italia e Francia - ore 21.00 Per archi e pianoforte
La quarta edizione della rassegna Isole di Suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado chiude il suo lungo calendario il 10 giugno con un ricco programma musicale distribuito in due concerti.
- Data
- Orari 19:30 - 22:00
-
Sede
Auditorium Lattuada
Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano
Piano2Forte, 3 giugno Premiazione Emil Sjoberg e Samuele Lindo dei Civici Corsi di Jazz
Aula Magna Università Bocconi, MI ore 11.00 e ore 17.00 Concerto dei vincitori con Michele Di Toro
- Data
- Orari 11:00 - 12:30
IN COLLABORAZIONE CON MUNICIPIO 3 MILANO
29 maggio, Allegro vivace e con brio - Auditorium Stefano Cerri
Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Renato Rivolta
Giovedì 29 maggio l’Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Renato Rivolta è protagonista di Allegro e vivace con brio, concerto dedicato a due straordinari musicisti del panorama musicale nel periodo a cavallo tra Settecento e Ottocento: Schubert e Beethoven. L'evento, realizzato in collaborazione con Municipio 3 Milano, è ospitato all'interno dell'Auditorium dedicato a Stefano Cerri.
- Data
- Orari 20:30 - 22:00
I Civici Cori - Schubert, Mendelssohn, Bruckner
25 maggio, ore 16,30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG) - 14 giugno Sondrio, Chiesa Collegiata - Domenica 22 giugno Chiesa di San Fedele, MI
Il repertorio scelto da I Civici Cori per la stagione 2024/2025 appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta Romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea.
- Data
- Orari 16:30 - 18:00