ISEE standard e ISEE Università
a.a. 2025-2026
a.a. 2025-2026
Per ottenere l'agevolazione del calcolo della quota di iscrizione in base alla condizione economica del nucleo familiare dello studente è necessario consegnare la certificazione
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è una certificazione rilasciata dall'INPS in base ad una Dichiarazione sostitutiva unica sottoscritta da uno dei componenti del nucleo famigliare dello studente.
La Fondazione acquisisce l’ISEE direttamente dal database dell’INPS attraverso lo “scarico massivo” fino al 30 ottobre 2025 ; oltre questa data non verranno acquisite ulteriori attestazioni ISEE e pertanto non sarà più possibile usufruire della riduzione sul saldo e dovrà essere pagato l’importo massimo della quota di iscrizione prevista.
Gli studenti interessati hanno l’onere di svolgere gli adempimenti necessari affinché l’INPS renda disponibili gli ISEE per lo scarico entro la suddetta data.
Si suggerisce di controllare che l’isee acquisito sia quello corretto, per non incorrere in errori. Fondazione Milano – come stabilito dall’art. 8 delle condizioni generali di contratto di iscrizione - provvede ad eseguire a campione il controllo sostanziale della veridicità delle autocertificazioni DSU – ISEE prodotte dagli studenti.
Non è prevista nessuna consegna di documentazione cartacea dell’attestazione ISEE. Non saranno accettate modalità diverse rispetto a quella prevista e non saranno ritenute valide ai fini della determinazione della fascia contributiva.
Per l'anno accademico 2025/2026 è in vigore la convenzione tra Fondazione Milano e il CAAF CGIL Milano per il rilascio dell’attestazione ISEE agli studenti stranieri non residenti in Italia.
Il costo della prestazione è di 20,00 € iva compresa
SEDE
Accoglienza allo studente, su appuntamento, presso la sede di Corso di Porta Vittoria 43 – 20122 Milano (tram 12 – MM1 San Babila) - Tel. 02540211
DOCUMENTI NECESSARI
Tale documentazione deve essere:
Rilasciata dalle competenti autorità dello Stato in cui i redditi sono stati prodotti;
Legalizzata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all’estero;
Ai documenti sopra indicati, redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero e certificata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, oppure da un traduttore ufficiale.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
SCADENZA CONSEGNA ISEE
30 ottobre 2025
Agli studenti provenienti da Paesi non facenti parte dell’Unione Europea, e con redditi e patrimoni esclusivamente all’estero, possono essere applicate - su istanza - per ciascun corso tariffe “flat” non soggette a riduzione (senza onere quindi di produrre documentazione per fare l’ISEE). Unitamente all’istanza lo studente dovrà presentare una certificazione della Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale (DPCM 09/04/2001 art. 13, 5).
In mancanza di istanza per la tariffa FLAT o di ISEE parificato, sarà assegnato l'importo massimo di contribuzione riportato nella pagina di ciascun dipartimento disponibile sul sito web di Fondazione Milano.
Nell’allegato si possono consultare gli elenchi Paesi, le tariffe applicate e come presentare istanza.
La scadenza per la consegna dell'attestazione ISEE Università ai fini del concorso per il Diritto allo studio è contenuta nel bando.