I Venerdì del Fortepiano, Castello Sforzesco, MI Tre concerti
La scuola napoletana e Mozart Opera seria, opera buffa e canzonette 9 marzo, 13 aprile, 11 maggio 2018
Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, ingresso libero in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
● ultimo appuntamento - 11 maggio 2018 ore 16.00
Soggetto di rilevanza regionale




La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado anche per il 2018 propone agli appassionati di musica antica la tradizionale rassegna dedicata al fortepiano: il breve ciclo è realizzato con la collaborazione del Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano. I tre concerti, tradizionalmente curati da Paolo Rizzi e Andrea di Renzo, docenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, esplorano il repertorio cameristico classico del XVIII-XIX secolo per fortepiano (con voce e strumenti). Costruito attorno al 1700 a Firenze da un artigiano padovano, Bartolomeo Cristofori, il fortepiano fu lo strumento che si udì più spesso risuonare nei salotti del tempo e che fu prediletto da Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann.
La piccola rassegna ha luogo presso la Sala della Balla del Castello Sforzesco: uno spazio ampio ma strutturato in modo tale che il pubblico possa raccogliersi intorno agli strumenti per ricreare quel prezioso e irripetibile contatto tra pubblico e musicisti, ascolto e prossimità fisica col suono, vicinanza e percezione dei dettagli, attraverso cui il repertorio sarà riportato al suo contesto naturale, fuori dalle sale da concerto.
I concerti deI Venerdì del Fortepiano sono dedicati quest'anno ad autori, tra gli altri, come Cimarosa e Paisiello, per ricordare il debito che il giovane Mozart ebbe nei confronti del patrimonio musicale della scuola napoletana settecentesca.
11 maggio 2018 programma
• W.A. Mozart
Sonata KV 377 in fa maggiore per fortepiano e violino
• Domenico Cimarosa
“Pria che spunti in ciel l'aurora" da Il matrimonio segreto
• W.A. Mozart
Aria “Pupille amate“ da Lucio Silla
• Domenico Cimarosa
Aria da Il sacrificio d’Abramo
• W.A. Mozart
Aria “Parto, ma tu ben mio” da La clemenza di Tito
Ayako Ono, voce
Claudia Conti, voce
Jody Livo, violino
Andrea Di Renzo, fortepiano
introduce e coordina Paolo Rizzi