Corsi
ANTICA
CORSI BIENNALI
Corso biennale NON AFAM di Polifonia Rinascimentale
Descrizione del corso
Il corso è fortemente indirizzato alla performance in ambito specialistico del repertorio musicale e allo studio delle prassi esecutive dalla metà del XV secolo alla metà del XVII. Elementi basilari dell’attività di studio sono: lettura di repertorio significativo direttamente dalle fonti originali manoscritte e/o a stampa, analisi storico-interpretativa di opere significative, conoscenza delle prassi esecutive, riedizione critica e/o allestimento di performance artistiche.
Obiettivi
Lettura di repertorio significativo direttamente dalle fonti originali manoscritte e/o a stampa; analisi storico-interpretativa di opere siginificative; conoscenza delle prassi esecutive; riedizione critica e/o allestimento petformance di opera/e indicate dal docente della materia caratterizzante.
Contenuti del corso
Repertorio originale manoscritto e/o a stampa
Trattatistica del periodo rinascimentale
Antiche tecniche di lettura
Repertori di consultazione digitali e cartacei.
Struttura del corso
Lezioni settimanali (1 o 2 incontri), individuali, della durata complessiva di 60 minuti (riferito alla sola disciplina caratterizzante) raggruppabili in eventuali giornate full-immersion, secondo programmazione. Presenza come uditore per almeno un’ora alla settimana.